Non lo sono nel senso che intendi tu , cioè resta costante la lunghezza della valvola dalla testa dello stelo al fungo , ma si consuma ( ed è fatto apposta) il dischetto di spessore calibrato messo tra la camma e la valvola stessa , consumandosi non fa più aprire completamente la valvola e quindi riduce le prestazioni nonche crea un fastidioso tintinnio
Direi che sei fuori strada.... il "dischetto" di cui parli sulla nostra moto è messo fra il bicchierino che è a contatto con il camme e la valvola (grazie janni53 per il manuale) ed è praticamente impossibile che si consumi. E anche se cosi fosse non genererebbe il tintinnio perchè andrebbe a diminuire il gioco valvola non ad aumentarlo....
Poi ho anche letto che l'albero a camme si consuma....dire che anche questo sia totalmente errato, l'eccentrico del camme è costruito in modo tale da durare per tutta la vita del motore (o quasi) infatti in fase di lavorazione subisce un trattamento particolare per renderlo resistente al usura...
Generalmente le valvole vanno registrate perchè il gioco tende a diminuire per una leggera usura fra il fungo della valvola e la sua sede posta sulla testata, tale usura (per altro minima) fa diminuire il gioco fra camma e piattello valvola e alla lunga la valvola potrebbe non chiudere più completamente a "bruciarsi" e li si che son dolori....
Poi dando un occhio al manuale deii pezzi di ricambio di janni53 direi che l'eventuale registrazione non sia proprio un operazione "fai da te"..... a limite il controllo del gioco potrebbe essere fatto "a casa", ma l'eventuale registrazione consiglierei di farla fare a un buon meccanico..... poi se uno avesse un officina in casa dotata di tutti gli attrezzi e manuali necessari (chiave dinamometrica, micrometro, coppie di serraggio ecc. ecc.)....
