Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Strisce laterali sulla carena  (Letto 14875 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #75 il: 20/01/2009, 21:06:10 »
Caro Ale,la ragione me la sono fatta, perchè,come dice Antonio(t-shark ),andrei a sbattere contro i meandri della burocrazia e delle leggi/non leggi senza venire a capo di niente ,ma ciò non toglie che quando deciderò di venderla, fra qualche anno,come posso pretendere che mi venga valutata come acquistata nel 2008 essendo una moto del 2006?  Spero nei tagliandi riparatori, ma non ci conto troppo, conoscendo il soggetto. Comunque il problema rimane e non è di poco conto.  In ogni caso avrebbe dovuto dirmelo, sarei stato io a valutare se accettare o meno.Grazie comunque per i consigli che mi date.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #76 il: 21/01/2009, 22:30:28 »
ciao paco, io comunque una capatina da un avvocato per vedere se ci sono estremi per recuperare qualcosa me la farei, al di la dei danni morali esiste un reato (se non sbaglio perchè non sono un esperto del settore) che si chiama truffa aggravata, e secondo me se il conce è stato cosi bravo (in termini giuridici potremmo dire "con destrezza") a nasconderti l'anno effettivo della moto ti ha nascosto un punto fondamentale, aggravato dal fatto che si tratta di un concessionario "ufficiale" e pertanto si presenta a te con la forza del marchio (magari è anche riportato sul sito della casa o se chiami il call center chiedendo un concessionario in zona ti mandano da lui)
ripeto, fossi in te 50 euro o giu di li per una consulenza li rischierei, tanto ormai la frittata è fatta e seppur si parla di soldi con cui potresti fare altro il gioco puo valere la candela, sarà lui poi a dirti cosa puoi fare, di una cosa son sicuro, ricevere una lettera dall'avvocato non fa mai piacere, meno che meno se è mandata "per conoscenza" alla yamaha, oltretutto devi verificare se è possibile, visto che si parla di un conce ufficiale, citare "in solido" la yamaha in quanto se il conce è segnalato sul sito è praticamente stato ufficialmente indicato dalla yamaha stessa, però se vuoi fare i fatti ti devi muovere perchè in termini legali credo che ci sia un periodo oltre il quale non puoi più fare niente, quindi ora che lo sai devi agire, o semplicemente lasciare perdere definitivamente

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #77 il: 24/02/2009, 14:38:36 »
Ciao,io ho avuto dei problemi con la conessionaria MECAMOTOR di MOZZATE (VA),moto nuova si spegneva dopo varie vicissitudini che già ho scritto,ho trovato un bravo meccanico e ora è tutto ok,questo è per dire che se ci sono concessionari disonesti,o,non lavorano bene bisogna scriverlo in maiuscolo e che casa YAMAHA lo sappia,tutto questo senza cadere nel ridicolo di una antipatia come può succedere con qualsiasi negoziante....comunque se puoi vai avanti con ALTROCONSUMO ti danno una mano provato sulla mia pelle,ne sa qualcosa la NOLAN.CIAO

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #78 il: 09/07/2009, 17:05:33 »
paco scusa ma per curiosità, come è andata a finire?

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #79 il: 12/07/2009, 17:49:17 »
So che si sono accordati ed hanno risolto! :wink: