non metto l'l'olio sotto accusa ci mancherebbe però trovo strano che il rumore si e presentato subito dopo il cambio olio :roll: .
potrebbe essere pure il contrario, e cioè che una migliore lubrificazione delle parti mette in evidenza il gioco eccessivo della catena e tendicatena che non riesce piu a recuperare il gioco diventato eccessivo per la normale usura ?
e se provo con un 10/50 ?
escludo che sia rumore di valvola perche il rumore delle valvole e diverso. da quello che sento io.
Ciao Gipsy,
queste sono le viscosità degli oli di cui parliamo
Viscosità cinematica (cSt).......a 100 gradi.......a 40 gradi
Castrol Gps 15W50.................17,5...............122
Bardahl 15W50......................18,16........... ..140
Bardahl 10W50......................18,74..............131
Visto che parliamo di problemi immediatamente dopo l'accensione il dato di viscosità a 40 gradi è più indicativo per fare eventuali paragoni/supposizioni.Come è intuibile il Bardahl 10W50 a temperature medio basse (quelle acui ti riferisci) è più fluido del 15W50 e si avvicina di più al dato del gps (122).Ma stiamo parlando di asini che volano perchè se il teendicatena fosse sensibile ad una leggera maggiore viscosità quando questo lavorasse con l'olio a temperatura di regime con una viscosità dalle 6 alle 7 volte inferiore...dovresti sentire un rumore tipo un mazzo di chiavi sbatacchiato dentro un barattolo.(con olio caldo anche al minimo la pressione dello stesso è molto più bassa che a freddo)(oppure con 5/6 gradi in meno di temperatura ambiente il gps partirebbe con la stessa viscosità del bardahl e negli stessi tempi dovresti accusare gli stessi problemi).Io personalmente (con tutti gli sbagli che faccio)non penserei ad un problema di viscosità o delle minime differenze che esistono tra un tipo di olio od un'altro,escluderei questo parametro di valutazione.Da un punto di vista della riduzione degli attriti il Bardahl è sicuramente molto più performante del gps,tieni presente (come ho già scritto)che alle prove con frizionometro sopporta carichi del 50% superiori del Motul V300 che è un SIGNOR OLIO RACING (ho scritto racing,non per moto stradali,in questo caso sono richieste diverse caratteristiche)e quindi sicuramente sotto questo punto di vista XTC C-60-Gps=almeno 3 a 1.Questo non può in nessun caso influire sul gioco della catena anche perchè stiamo parlando di regimi di rotazione irrisori,pensa se questo fosse veritiero di quanto si sposterebbe il gioco della catena a 8500 giri(pur controllato dal tenditore).La verità è che annaspiamo in supposizioni,che forse non è da fare esperimenti vari ma meriterebbe rivilgersi ad un'officina qualificata.
Non ho mai smontato un motore Fjr,non lo conosco,non sono un meccanico,i miei ragionamenti e supposizioni si basano su mie esperienze e conoscenze e quindi in questo caso specifico mi fermo qua.
Sempre a tua disposizione per un costruttivo scambio di opinioni.
Giotek
PS-Se hai deciso di passare a Bardahl XTC C60 lasciando il Gps credo proprio che non te ne pentirai.Queste tabelle che ti riporto con test apparentemente strani possono essere presi in considerazione per immaginare lo stato di un'olio durante l'uso nel tempo.
10.000 km prima del cambio olio (in un motore che ha cambio e frizione lubrificati con lo stesso olio) sono TANTI,TANTI,TANTI... per alcuni.
