Della serie meglio tardi che mai…. rieccomi in linea. Intanto ringrazio tutti coloro che mi hanno dato il benvenuto. Mi hanno tenuto lontano da una parte la stanchezza per pressioni sul lavoro e dall’altra una certa delusione che ad un certo punto la nostra amata fjr mi ha dato. :? In poche parole dopo oltre 4000 KM di pianura, finalmente arriva il tempo di aggredire qualche salita. Due sabato fa, avendo il pomeriggio libero da impegni e non volendo fare tanta strada ho deciso di salire a Cima Grappa, una trentina di km di ascesa partendo da Bassano. A metà salita la moto comincia a perdere colpi e a non tirare tanto da convincermi a tornare indietro sconsolato; avevo letto sul forum di problemi che alcuni avevano avuto in analoghe circostanze, ma fino all’ultimo avevo sperato che la mia moto fosse tra quelle esenti. Invece no! :twisted: Ho iniziato col telefonare al concessionario che mi aveva venduto la moto ( mai sentito di questo problema! Eventuale aggiornamento centralina prevista dalla casa madre per risolvere i problemi di iniezione in quota? Ma stiamo scherzando?!?!) – voto 5 – per poi fa visita all’officina della concessionaria di Padova dove, pur disponibili ad affrontare il problema, mi hanno dato la sensazione di conoscere la moto più per averla vista nel catalogo, – voto n/c. – La MIA moto non è una cavia. :twisted: :twisted:
Come terzo approccio mi sono recato presso il concessionario di Mestre, vicino al mio posto di lavoro, dove invece ho avuto un supporto tecnico degno di questo nome. Non avevo ancora finito di esporre il problema che già era stato controllato il TPS attraverso la diagnostica della moto e preso il numero di telaio; di lì a poco era già stata compilata ed inviata a Yamaha, attraverso la procedura dedicata, la richiesta di sostituzione della centralina. Il giorno successivo sono stato informato che per la mia moto era stata fornita al primo concessionario una nuova centralina e che era richiesto all’officina di verificare il numero di codice di quella montata attualmente . Domani (terzo giorno dal primo intervento) devo portare la moto per tale verifica e, nel caso che la centralina risulti effettivamente già aggiornata è prevista la sostituzione del TPS. Che dire, non so se la telenovela finirà domani però al momento un 8 penso se lo meritino i ragazzi di Mestre. In ogni caso, amici, non ho mollato e domenica scorsa, moglie al seguito, ho divorati 330 km lungo l’itinerario Val Sugana, San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Passo Cereda, Forcole Aurine, Valle del Mis, Agordino e rientro lungo la riva sinistra del Piave via Castelfranco Veneto. Che scorpacciata……. Voi mi chiederete… ma la moto non aveva problemi. Ad un certo punto, prima di arrivare a San Martino di Castrozza li ha avuti, ma grazie ai preziosi contenuti del nostro forum mi sono ricordato di un intervento nel quale veniva segnalato come fosse stato risolutivo spegnere e riaccendere la moto facendo resettare il sistema di iniezione… Geniale…. Da quel momento in poi la moto è stata docile e precisa nell’assecondarmi nella guida ma aggressiva come una tigre quando si è trattato di mostrare i denti a qualche irriguardoso e rombante “moscerino”.
Grazie di nuovo a tutti e a presto. Lamps
Paolo