Carissimi...
l'anno scorso, in occasione dell'uscita della nuova FJR scrissi l'email che leggerete sotto. Il "chi sono" e "cosa vorrei" è tutto li... ci terrei invece a dirvi che purtroppo la situazione è ferma: dopo un immediato contatto, proprio dal direttore di Motociclismo (addirittura una telefonata), che mi disse che avrebbe messo in pista i loro esperti, non ricevetti più alcuna risposta. Provai a riscrivere più volte ma nulla.
Poi ho trovato questo sito... chi meglio di voi superesperti può darmi una "mano" (nel senso letterale del termine

)
Vorrei sapere innanzitutto dove è possibile provare la versione "automatica" della FJR, ma sopratutto vorrei delucidazioni su come mi dovrò muovere a livello burocratico: la patente per una moto dotata di leva a sx non me la daranno mai ma la soluzione adottata da Yamaha risulta per me perfetta in quanto ho una presa molto forte e l'utilizzo del sx si limiterebbe appunto ai movimenti di guida senza dover muovere le dita sulla frizione. Prima di procedere ad un eventuale acquisto DEVO assolutamente sapere come comportarmi burocraticamente.
Vi prego di dedicare un pò di tempo alla lettera di questa mia, ve ne sarei eternamente grato
Andrea Lostaglio
Sesto San Giovanni (MI)
------------------------------------------------------------------------------
Ho appena finito di leggere il numero di Luglio di Motociclismo una rivista che non compro mai perché la Moto proprio non posso guidarla: sono un disabile, ho una paralisi ostetrica al braccio sinistro, ciò non mi ha impedito di “sfidare” il mondo facendo basket agonistico, 15 anni di nuoto a buoni livelli, rafting e qualunque altro sport vi venga in mente. Ho ovviamente un’auto, con cambio automatico. Ma dopo i primi anni di motorino ho dovuto abbandonare il mondo delle 2 ruote. Se non ho problemi ad “impugnare con forza le cose, lo stesso non si può dire della mia capacità di estensione delle dita. Non riesco assolutamente a passare dalla posizione di “impugnamento” della manopola a quella di “impugnamento” della frizione.
Con gli scooteroni non è andata meglio: scomparsa la frizione (Dio grazie di aver introdotto il cambio automatico) ecco comparire il freno.
Ho messo nel cassetto il sogno di poter guidare una moto fino a ieri quando il mio amico ha dimenticato sulla mia scrivania Motociclismo con la prova/confronto tra il Burgam 650 e la Yamaha FJR 1300AS.
NON POTEVO CREDERCI!
Finalmente qualcuno aveva definitivamente eliminato la leva sinistra!!! Poco importa se da quel lato c’è il controllo manuale delle marce! C’è l’alternativa del cambio a pedale e senza la maledetta leva della frizione!!!
Scriverò presto una lettera a Yamaha Italia chiedendo se una grande azienda internazionale quale sono è disposta a far avverare il mio sogno: quello di poter guidare una moto, una moto vera, magari facendo uscire dalle loro fabbriche una versione “modificata, già perché comunque avrei bisogno di far spostare il blocchetto “luci/frecce” a destra.
In questa mia momentanea euforia vorrei chiedervi: c’è un qualche tipo di regolamentazione “disabili” nel mondo delle 2 ruote’??? Ovvero, se dovessi trovare una moto “fatta apposta per me” ad esempio il 1300cc della Yahama, quando andrò a fare la patente che documenti dovrò produrre? C’è qualcuno, come per il magico mondo delle auto, che valuterà se a livello “strutturale” io potrò guidare la mia moto? Ci sono le “patenti speciali” come per le auto???
Grazie e scusate se sono stato cosi diretto…
Con affetto
Andrea Lostaglio
339/8042944