Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: LA MOTO SINGHIOZZAVA  (Letto 26839 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #100 il: 04/07/2007, 15:25:17 »
Citazione da: "garba"
Prima o poi a Carlo gli "segano" la patente! :mrgreen:


Tacta testiculant fugant pericula :evil:  :evil:  :evil:  :evil:  :evil:

Ciao.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #101 il: 04/07/2007, 15:26:10 »
Citazione da: "willy.o"
Volete vedere che il problema che riscontrava il giornalista alle varie prove era questo quando gli capitava che la moto si piantava sui tornanti? Almeno mi sembra di ricordare al tempo che fosse venuta fuori sta storia!


Potrebbe essere...ma era un 2006 la sua...e su quelle non lo faceva :shock:  :shock:

Ciao.

Offline raspagrigia

  • Non associato
  • *
  • Post: 254
  • Age: 69
  • Località: Arezzo
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #102 il: 04/07/2007, 17:09:51 »
Questa dei concessionari che cadono dalle nuvole è la cosa peggiore, vuol dire che non sanno proprio che pesci pigliare.  A me il concessionario ha detto che faceva presente la segnalazione all'ispettore e che mi avrebbe fatto sapere .... Scusate concessionari e ispettori vari se lo dico ma questa cosa è proprio poco professionale. Mamma Yamaha dovrebbe ricordare che sul WEB quasi niente si cancella veramente e con tutte quelle ricerche di mercato che fanno sulla pubblicità dovrebbero sopratutto cercare di evitare quella negativa. Non so se bastino 2 mesi per rimediare ad un errore di produzione o di progettazione, ma se può servire a velocizzare gli interventi, io comincerò a scrivere un po' dappertutto : YAMAHA FJR 1300 BRUTTO DIFETTO AL MOTORE !!! Poi passerò a scrivere il nome dei concessionario che non si assume nessuna responsabilità in proprio.
Bonne route.
Marco - Silver Storm 2007

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #103 il: 04/07/2007, 18:10:26 »
Concordo pienamente! Su una moto che è l'ammiraglia di un grande marchio come Yamaha, non dico che non devono esserci difetti, ma esigo che questi, se ci sono come in questo caso, DEVONO essere risolti!!!

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #104 il: 04/07/2007, 23:47:12 »
Citazione da: "Alexander"
Concordo pienamente! Su una moto che è l'ammiraglia di un grande marchio come Yamaha, non dico che non devono esserci difetti, ma esigo che questi, se ci sono come in questo caso, DEVONO essere risolti!!!
Ciao, sono d'accordo; potremmo scrivere tutti che abbiamo intenzione di passare a BMW e sentire cosa ne pensano; un particolare: la mia dopo il cambio della valvola TPS per richiamo è andata bene per un pò, circa 1000 Km e poi adesso va peggissimo! la mia è un modello 2004 ma è sempre andata bene sino ad ora (23000 km circa); il mecca ha provato ada alzare il minimo ed intervenire sul CO2; niente da fare.Chi può aiutarmi? grazie.Lucio

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #105 il: 04/07/2007, 23:59:55 »
Perchè farmi del male comprando BMW? Io invece pensavo di passare a Kawasaki...! :mrgreen:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #106 il: 05/07/2007, 00:06:06 »
Citazione da: "Gian"
Perchè farmi del male comprando BMW? Io invece pensavo di passare a Kawasaki...! :mrgreen:


Che spiritoso :!:  8)  :!:  8) ...provaci :roll:  :roll:  :roll:  :wink:  :wink:

Ciao.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #107 il: 05/07/2007, 07:18:55 »
Bhè, non credo  ci sia bisogno di cambiare moto per risolvere un problema, anche perchè, come sapete, la moto perfetta non esiste! E poi BMW!?!? Di problemi mi sembra di aver capito che ne ha abbastanza. Kawasaki!? Io non mi fiderei di una moto appena uscita che sicuramente di problemi di "gioventù" ne avrà qualcuno, e poi commercialmente come sarà?

No', la soluzione è solo quella di insistere affinchè questa cosa venga risolta nel più breve tempo possibile, come ci si aspetta da una "casa" seria ed affidabile qual'è YAMAHA!

Offline AL58

  • Non associato
  • *
  • Post: 4.966
  • Age: 65
  • Località: san donato milanese
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #108 il: 05/07/2007, 09:08:12 »
Citazione

No', la soluzione è solo quella di insistere affinchè questa cosa venga risolta nel più breve tempo possibile, come ci si aspetta da una "casa" seria ed affidabile qual'è YAMAHA!

Giusto, la nostra e' una gran moto. Ho portato sul forum questo problema (forse l'aveva gia' fatto qualcuno) che mi e' capitato 2 mesi fa' sulle Dolomiti, ho sentito di tutto e di piu' ma per ora "nebbia " totale, io al conce ogni tanto rompo le scatole ma anche lui, boh.......
Lamps tristi :cry:
Alberto & Raffaella

Quando capisci il viaggio, diventa' liberta'

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #109 il: 05/07/2007, 19:28:53 »
Questa sera ho fatto presente la cosa al capo officina del mio concessionario, il quale non sapendo da cosa possa dipendere il problema, sotto i miei occhi ha mandato un SMS con il suo cellulare all'ispettore della Yamaha sulla loro linea preferenziale diretta.
Fra qualche giorno mi rifarò vivo per sapere gli sviluppi; non appena saprò qualcosa vi dirò!

Vediamo se insieme riusciamo ad arrivare alla soluzione!

Offline perry

  • Associato
  • *
  • Post: 1.794
  • Age: 62
  • Località: sotto il monte giovanni XXIII (BG)
  • Sesso: Maschio
  • sètt sacc'dè sòcc sècc iè car ac a cà
(Nessun oggetto)
« Risposta #110 il: 05/07/2007, 21:57:21 »
io toccando ferro fin'ora non ho avuto di questi inconvenienti sulla mia 2005,ma penso che la serietà e l'affidabilità di un azienda si debba dimostrare con i fatti e da quel che sento e leggo mi sembra che yamaha latiti un pò!!! :evil:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #111 il: 06/07/2007, 09:19:04 »
Citazione da: "perry"
io toccando ferro fin'ora non ho avuto di questi inconvenienti sulla mia 2005,ma penso che la serietà e l'affidabilità di un azienda si debba dimostrare con i fatti e da quel che sento e leggo mi sembra che yamaha latiti un pò!!! :evil:


Nel mod. 2005 non ci sono problemi, avevo anch'io un 2005... nei mod.  2006/2007 hanno fatto delle aprezzabili modifiche, peccato che questo problemuccio non rendi la moto perfetta come la consideravo nelle prime settimane dall'acquisto. Mi metto nei panni di Yamaha, mi viene in mente che se dovessero installare nuovamente il sensore di pressione mancante, dovrebbero preparare un kit di cablagio, un'aggiornamento del programma nella centralina, dove e come collocarlo, ecc. ecc. penso che questo comporti uno sforzo non indiferente, penso anche che non sia una cosa velocissima....
QUELLO CHE MI FA UN'ATTIMO ALTERARE, E' IL SILENZIO STAMPA.. :cry:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #112 il: 06/07/2007, 10:18:29 »
Hooooo la, almeno ora so qualcosina in più.
Mi ha chiamato il concessionario, mi ha detto che hanno testato una moto, hanno verificato che il problema esiste, hanno risolto il problema, ora sono in fase di test su problema risolto, appena certi cominciano con i richiami.
NEL FRATTEMPO(DA TESTARE)
Per ovviare al fatto di dover spegnere e riaccendere la moto, ci dovrebbe essere un sistema per far rientrare i parametri. Quando si manifesta il problema, provare a chiamare la marcia più alta, spalancare l'aceleratore per un'attimo e il sistema si dovrebbe riaggiornare.(DA PROVARE FORSE FUNZIONA).

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #113 il: 29/07/2007, 18:39:03 »
Ciao a tutti,
anche io, proprio oggi, ritengo di avere avuto lo stesso problema:

ad acceleratore costante (tra i 2500 e i 3000 giri in quarta marcia) singhiozzamenti come se la moto si fosse improvvisamente ingolfata.

Il tutto lungo uno scorrimento veloce in salita, intorno ai 500 metri con sole e caldo (temperatura ambiente intorno ai 31 gradi).

In un primo momento ho anche pensato che potesse trattarsi di benzina sporca, ma poi mi sono ricordato di avere letto qualcosa sul forum (anche se ricordavo di altitudini di gran lunga superiori) e, senza spegnere e riaccendere, a primo svincolo mi sono limitato ad invertire il senso di marcia ed a ricominciare a scendere.

Ed infatti, come volevasi dimostrare, percorsi una decina di chilometri il problema è improvvisamente sparito e la moto a ripreso a viaggiare come un orologio "sfizzero".

Per la cronaca, la moto ha 18 giorni di vita ed una percorrenza di circa 800 km.

Riusciranno mai i nostri eroi a venire a capo del problema???

Ancora ciao

P.S. @ Damiwild
Citazione
Quando si manifesta il problema, provare a chiamare la marcia più alta, spalancare l'aceleratore per un'attimo e il sistema si dovrebbe riaggiornare.(DA PROVARE FORSE FUNZIONA).

Provato!
Non so se ho eseguito esattamente o meno la procedura da te indicata, ma non è successo nulla... ha continuato a singhiozzare!

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #114 il: 30/08/2007, 23:38:22 »
Tra qualche ora anche questo caldissimo agosto sarà passato... ma il singhiozzo resta!!! :?

Da casa madre nessuna novità e non potendo intervenire in altro modo continuo a fare soste foto... :(

Chi lo sa... prima o poi... :roll:

Ciao per tutti!



P.S. Metto lo stesso post anche sull'altro 3D analogo.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #115 il: 31/08/2007, 00:19:25 »
Il problema è di sicuro a livello mondiale e anche oltreoceano nei forum sono a conoscenza che stanno eseguendo test in Italia e Francia.
http://www.fjrowners.ws/phpbb2/viewtopic.php?t=4279&postdays=0&postorder=asc&start=45

http://www.fjrforum.com/forum/index.php?showtopic=23179

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #116 il: 22/09/2007, 11:11:23 »
Allora ragazzi, niente di nuovo all'orizzonte?

Offline Depo

  • Non associato
  • *
  • Post: 3.181
  • Località: Lombardia Centrale
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #117 il: 22/09/2007, 11:30:13 »
A quanto pare ancora nulla...  :cry: sigh!!!
Marco FJR1300A DNRM3 MY07

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #118 il: 22/09/2007, 20:16:52 »
Fra non molto porterò la moto al mecca per il tagliando dei 10.000km, in quell'occasione monterò scarichi Remus omologati,Powercommander e filtro K&N, chissà come andrà dopo.... :D  Comunque sarà anche l'occasione per ritornare all'attacco con il problema dei singhiozzi!!! :evil:

Offline dantefjr

  • Non associato
  • *
  • Post: 2.398
  • Age: 55
  • Località: Pescantina Vr
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #119 il: 23/09/2007, 10:22:56 »
Citazione da: "Gian"
Segue risposta dell'Ufficio Tecnico Yamaha M.I. alla segnalazione inviata a nome del Club a seguito di questo topic.

"Vi ringraziamo per la segnalazione inoltrataci, e desideriamo informarvi che tramite la rete dei Concessionari Ufficiali Yamaha siamo venuti recentemente a conoscenza di alcune segnalazioni di utenti del vostro forum a questo proposito. Siamo anche già intervenuti tramite i nostri Ispettori Tecnici, ma dalle verifiche preliminari presso le Concessionarie non sono emerse anomalie, nemmeno nella diagnostica della ECU. Ciò è del resto comunque compatibile con la dinamica del fenomeno così come da voi dettagliatamente descritta, non avendo potuto finora testare nessuno dei veicoli in questione in presenza di significative variazioni di quota o di umidità dell'aria. Ci stiamo attivando per poter replicare il fenomeno nelle condizioni da voi descritte, al fine di poterne poi individuare le possibili cause ed intervenire di conseguenza. Sarà nostra cura informare i Concessionari a cui i clienti hanno riportato il problema, in merito ad eventuali sviluppi sull'argomento. Precisiamo comunque che l'adozione di un solo sensore di pressione, scelta comune ad altri modelli Yamaha, risale alla FJR modello 2004, che non ci risulta abbia mai manifestato comportamenti quali quelli descritti. Inoltre detto sensore rileva alternativamente sia la pressione atmosferica che la depressione di aspirazione, e dunque garantisce adeguatamente il corretto funzionamento del motore."

La mia è un 2005 e mi sembra di aver capito che il sensore uguale alla vostra, ho fatto spesso passi superiori a 2005 mt, ma non ho mai riscontrato problemi :wink:  :wink:
Dante & Ale & Michele

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #120 il: 23/09/2007, 13:58:17 »
Citazione da: "dantefjr"
La mia è un 2005 e mi sembra di aver capito che il sensore uguale alla vostra, ho fatto spesso passi superiori a 2005 mt, ma non ho mai riscontrato problemi :wink:  :wink:


Evidentemente il difetto è dato da qualche altro componente.

Intanto, noi italiani clienti della Yamaha Motor Italia (che Belgarda era e tale resta) e quindi senza alcuna speranza di essere realmente ascoltati (l'Ispettore Tecnico interpellato qui a Palermo dichiara di ignorare totalmente il problema e di non averne mai sentito parlare), possiamo limitarci a sperare che da qualche parte - all'estero evidentemente - trovino in fretta il difetto e lo risolvano per tutti!

Nelle more... andiamo avanti con i "palliativi" :(

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #121 il: 23/09/2007, 16:47:17 »
Che sia un problema dovuto alla normativa EURO 3 ?
Qualcone mi ha detto che montando PC e disconnettendo la sonda lambda, il problema sparisce :o
Non appena avrò installato il tutto vi riferirò sul comportamento. :wink:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #122 il: 30/09/2008, 09:44:43 »
saluti a tutti ragazzi : in breve il mio resoconto ho comprato a giugno di questanno uno splendido esemplare 1300 a del 2005 con all attivo 9000 km, e subito tra le varie imperfezioni e risaltato il problema a tutti voi noto. la mia a un marcato effetto on off tra i 1500 giri e i2500 con relativi singhiozzi sempre tra i regimi indicati a volte piu evidente a volte meno io abito a napoli e quindi niente passi alpini, ma il problema e presente lo stesso sopra i 3000 giri e un orologio ma sotto e preticamente impossibile andare a spasso in 3 o 4 a 50 60 kmh . senza avere il fastidioso effetto on off e le irregolarita ke la fanno singhiozzare . sentito il conc. ufficiale iamaha ( viscardo motors di caserta ) mi ha detto ke acrebbe sentito l ispettore di zona, ma fino ad oggi non ho ricevuto alqun contatto . proporrei a proposito una raccolta di dati delle moto interessate dal mal funzionamento ( n. telaio mod, imm.) e irelativi dati dei propietari ed inviare il tutto a iamaha italia tramite il cleb la loro riconosciuto , sono sicuro ke di fronte a centinaia di firme se non migliaia dovranno muoversi per forza . non credo ke il problema sia un sensore ho altro lo avrebbero cambiato subito molto realisticamente credo l ipotesi piu plausibile e ke risulta particolarmente difficile ( mo non impossibile  ) imbrigliare la potenza ai bassi regimi e quindi renderli lineari ai bassi . e ancora la benzina non e uguale per tutto il mondo e quindi le mappature delle centraline per forza di cose honno un compromesso per funzionare bene ( per modo di dire) in tutto il mondo a meno ke non si voglia fare una mappatura dedicata in base al paese di esportazione operazione assai complessa e costosa per mamma iamaha. aggiungo in meccanica la perfezione non esiste ma neanke i difetti cosi marcati . seguirò con apprensione l evolversi della vicenda , nel frattempo buona strada a tutti voi.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #123 il: 02/10/2008, 14:45:43 »
ehm, ragazzi scusate, ma la versione del 2001 (che presto possederò...) ha anche problemi? a parte il cambiare l'olio dei freni ogni 40000 km che altro c'è da farci?

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #124 il: 04/10/2008, 07:41:40 »
Vai tranquillo, la versione 2001 non ha problemi di singhiozzi (comunque nessuna versione ad oggi ce l'ha), ha solo problemi di calore che esce dal motore, risolto  dalla versione 2006 in poi.
Comunque sò che può essere mitigato facendo delle modifiche riportate su delle pagine di questo forum.
Non sò dove (a me non interessa) ma se cerchi sicuramente troverai le risposte alle tue domande.