L'innesto della prima marcia è sempre in tutte le moto un po'
rumoroso: lo è di più se l'olio è freddo o non è quello indicato.
Mi spiego: la frizione è composta da vari dischi; alcuni si incastrano
sul perno centrale, altri si incastrano sulla campana (cilindro
cavo largo e corto): gli uni sono itercalati agli altri e si
trascinano trasmettendo il moto del motore alle ruote.
I dischi possono essere a secco (bmw) od a bagno d'olio come i nostri.
C'è lo spingidisco, un coperchio-disco con delle molle, che preme
gli uni contro gli altri in modo che il motore trascini la ruota.
Quando tiri la frizione la spinta delle molle è tolta e si liberano dalla
pressione i dischi che scorrono gli uni fra gli altri slittando.
Se l'olio motore, che li lubrifica tramite vapori che trafilano da
passaggi calcolati nel banco, è freddo o troppo viscoso, anche
staccando la frizione i dischi si trascinano gli uni con gli altri per
la coesione molecolare dell'olio molto forte a freddo.
Innestando la prima questa coesione fa sì che il movimento del motore
sia trasmesso alla ruota ferma in modo brusco e non progressivamente
come quando rilasciamo noi la leva della frizione.
La stessa cosa viene accentuata se il motore gira al minimo troppo
alto.
Io tengo il minimo a 850 od 800 giri: il motore non si è mai spento
grazie alla regolazione automatica collegata ai 9 sensori che la
coadiuvano ed ho più freno motore che a me piace molto perchè si può
modulare la corsa con l'acceleratore di più, risparmiando i freni, e si
accentua l'effetto frenata; ricordo che il freno motore è
indispensabile: provate a frenare a frizione staccata e poi
collegata!! ..ma andando piano, ehhh......
L'olio: io al primo cambio ho voluto mettere il Mobil uno per moto
tutto sintetico perchè avevo letto le sue caratteristiche che erano
ottime, anche a detta degli utenti.
Avevo SEMPRE innesti bruschi (rumorosi) anche a motore caldo e con le
varie marce: a motore freddo e moto sul cavalletto la ruota veniva
perfino trascinata dal motore per effetto della coesione già citata.
Ho messo l'olio che la casa consiglia a base sintetica siglato SG ed
il cambio ora è dolce: spesso a salire innesto le marce appena
sfiorando la frizione ed evitando i sobbalzi che i neofiti
hanno sperimentato quando fra un cambio e l'altro i tempi morti fanno
perdere giri al motore causando accoppiamenti bruschi con le ruote in
velocità.
Ciò era dovuto agli additivi anti usura che il Mobil contiene che lo
fanno un ottimo olio da quel punto di vista, ma non adatto alla nostra
moto perchè troppo viscoso.
Lo stesso succede se si usa un olio da auto perchè gli additivi che vi sono
possono creare i problemi suddetti: nelle auto la frizione è a secco.