Grazie per la cortesdia.
Ti spiego.
A gennaio del 2009, il mio meccanico di fiducia,
(abile nei restauri) mi mette a nuovo il mio
CALIFORNIA 850 Guzzi del 1977
siccome non ero a Bergamo, gli chiedo di seguirmi la pratica
per l'iscrizione alla FMI di Roma come moto storica.
Nel febbraio 2009,paga bollettino, fa le foto e le spedisce.
..e fino a qualche tempo fa nulla; provo a chieder mi si dice che è un pò lunga ma
altre moto fatte prima della mia già avevano l'attestato.
Paziento ed attendo ancora un poco.
Quindi prendo l'iniziativa e chiamo Roma.
dopo vari passaggi vengo a sapere che la mia moto è iscritta.
mi hanno spedito tutto...ma io non ho in mano nulla.
Siccome nel frattempo ho cambiato residenza, chiedo
al padrone dove abitavo (mio amico) se in quest'anno è arrivata comunicazione dell'FMI di Roma.
non è arrivato nulla.
Quindi richiamo Roma e illustro la situazione precisando che all'indirizzo che avevano loro non pè arrivato nulla,
pertanto non avendo spedito con raccomandata non si può più rintracciare (forse smarrita?) la loro comunicazione.
Pertanto non imputando la colpa a nessuno (forse una loro leggerezza nel non aver fatto raccomandata con tale documento) chiedo di farmi la copia e spedirmelo anche a mio carico.
Mi dicono che è impossibile, devo rimandare le fotografie che ha fatto il meccanico,
anzi la sola fotografia del lato destro.
Pertanto faccio la foto (e non solo quella del lato DX)
e la spedisco con R:R.
mi rispondono che non vanno bene xè serve la foto uguale a quella originale!! e non in
carta comune come da foto digitale.
Rispondo che è passato un anno ed il meccanico non ha conservato i negativi,
e pi la foto della moto è sempre la stessa che sia digitale che sia su carta fotografica...ma a me basta solo un duolicato.
..Mi rispondono picche: impossibile.
alternativa: devo rifare tutto da capo::::!!!!!!!!!!!!!
mi sembra un'assurdità, è mai possibile che in questi uffici la buracrazia è così ligia quasi come se fossimo al cremlino?

ligia ed assurda...
Tu puoi aiutarmi???
grazie per la cortesia.
Pepe
(
tomasella@globale.it)