motorino d'avviamento prende corrente e gira, ma non riesce ad avviare il motore. Come quando la batteria è insufficiente
ma il "girare" del motore è allegro, normale o pigro?
il quadro ti mantiene ora e contachilometri parziale?
non è che ti è rimasto l'antifurto inserito? (anche se dovrebbe fischiare)
il tuo modello di che anno è? mi pare che quelle più recenti abbiano l'immobilizer nella chiave (ovvero, se il cruscotto non riconosce la chiave per un microchip annegato nella medesima, a cui si collega via radio, la moto non parte)
Per la messa in moto a spinta mi date qualche dritta.
-che marcia inserie?
-quanto occorre spingere?
a casa ho una leggera discesa e il cortile pavimentato coi blocchetti (notevole grip) - spingo la moto per qualche metro sulla salita :x , mi giro, metto la terza, e stando su a cavalcioni scendo e la faccio partire così

.
Su terreno piano la terza resta a mio avviso la marcia giusta, l'ausilio di qualcuno che spinge da dietro è di sicuro beneficio :wink: , c'è riuscito senza problema Michele (13 anni, 45 Kg) penso quindi che la cosa sia alla portata anche delle abituali passeggere :twisted: .
dal 1981 ho avuto solo moto a cardano, BMW compresa, e più volte ho avuto la necessità di farle partire a spinta. Bisogna tenere conto che determinante a volte non è la velocità che si riesce a raggiungere, ma la massa che si mette in movimento :!: , per cui, la XZ550 bicilindrica, che si trovò con la batteria a malapena sufficiente a dare corrente all'accensione, mentre andavo a Budapest, la facevo partire dopo ogni rifornimento o sosta zampettando con sopra zavorrina (ora moglie) e bagagli.
Una malizia opportuna :wink: , specie coi bicilindrici, è, prima di prendere la rincorsa, mettere la marcia e dare un colpetto all'indietro, così che il motore, quando si rilascia la frizione, non sia possa trovare subito in fase compressione, ma possa prendere un pò di movimento evitando così il blocco della ruota.
sul "quanto" occorre spingere, se non ci sono impedimenti all'accensione, credo che trenta metri siano sufficienti a spinta-accensione-fermarsi.
Nota finale: se la batteria è completamente a terra, le spinte difficilmente sortiranno effetto, perchè l'accensione non riesce a lavorare. In questo caso ci vogliono proprio i cavi, o almeno caricare un pò la batteria.
nota aggiuntiva: la nostra batteria, a gel senza manutenzione, non deve essere caricata a correnti oltre il 10% della capacità, quindi non sono usabili i caricatori rapidi e, visto che il regolatore del mezzo ragiona di conseguenza, fatta partire la moto, non basta un giro di mezz'oretta per essere tranquilli, perchè la batteria non riceve nè recepisce più di un Amper.
scusate la prolissità.
il .G
FJR bluuuu
circa il sensore da cambiare, dalle mie parti c'è un detto: "per ognuna che gli fai, da scent culp e taca mai! "