Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Se non è un FJR cosa potrebbe ...  (Letto 2315 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« il: 31/12/2024, 15:56:06 »
Ciao Raga,

Non sono molto attivo su questo forum ma ho la FJR nel cuore ... e non mi molla.

In agosto 2023 ho fatto un atterraggio di emergenza con la mia RP11 per una frenata da panico con ABS rotto. Ho bloccato l'anteriore e anche se per un pelo non la riprendevo mi è andata in terra e io sono rimasto con un livido multicolore per un mese attorno all'anca destra. Ma scrivo per una altra ragione.

Purtroppo poi ho fatto la cosa stupida di comperami la moto intelligente: Honda CBF 1000
La bambina va bene, entra in curva meglio e si fa controllare anche meglio in piega, ma NON È  LA STESSA COSA!

Il motore-turbina dell'FJR mi manca assai, così come il comfort e .... l'indefinibile.

Intanto no ho i soldi ma continuo a pensare alla mia Enterprise che ho svenduto.


Ma in preparazione a un possibile ritorno di disponibilità finanziaria voglio chiedere a voi se pensate ci possa essere un alternativa all'FJR, un altra moto che sia egualmente:

- fluidissima di motore e con copia sin da pochissimi giri
- confortevole per viaggi ininterrotti di anche 10 ore
- veloce e stabile
- con set di valigie ampie e pratiche (la CBF mi fa girare gli zebedei anche su questo)
- silenziosa

Grazie intanto e buon 2025






« Ultima modifica: 31/12/2024, 15:58:37 da Christian »
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #1 il: 31/12/2024, 17:26:51 »
Con quelle caratteristiche vedo solo BMW con motore R, che sia il GS o RS poco cambia, salendo aumenta il peso e la stazza, hanno qualche cavallo in meno ma mica ci corri il Trophy ;)
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline me ndo

  • Presidente
  • *
  • Post: 1.404
  • Age: 71
  • Località: Bg in Amena località della Media Val Seriana
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #2 il: 31/12/2024, 20:11:59 »
heilà Christian, da quello che dici non credo ci siano alternative ad una FJR post 2016, in particolar modo per lunghe e veloci trasferte/viaggi, a mio parere è il compromesso ideale tra prestazioni, facilità d'uso, ingombri e costi di gestione. L'alternativa, sempre a mio avviso, potrebbe essere il K6, piacevolezza del 6 in linea e prestazioni paragonabili alla FJR, un pò penalizzata da ingombri, pesi e sicuramente più onerosa di manutenzione, specie se non ci sai mettere le mani tu. BMW GS, Rt, Rs restano dei bicilindrici, ottime moto, per qualcuno l'optimum, ma non credo soddisfino al meglio le tue aspettative. Purtroppo le Granturismo hanno perso la fascia dei viaggiatori e non c'è molto tra cui scegliere senza dover per forza rinunciare a qualcosa: cardano in primis. Oggi si sogna l'avventura e quindi ampia scelta tra i crossover variamente orientati (almeno nell'aspetto) al fuoristrada.

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #3 il: 01/01/2025, 03:02:02 »
Dimenticavo ... sono giapponesista
(le europee non sono abbastanza affidabili e hanno manutenzione complessa)
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #4 il: 01/01/2025, 13:43:26 »
Yamaha propone la Tracer, il motore è sicuramente "giusto", ha qualche cavallo il meno e non possiede il cardano ma è certamente brioso, ma riguardo la comodità nei viaggi a lunga percorrenza,  in particolare per il passeggero....credo sia inferiore.
Riguardo le valige, mi pare ci siano opzionali di dimensioni maggiorate, quindi ci può stare.

https://www.yamaha-motor.eu/it/it/accessories/motorcycles/?product=261131
« Ultima modifica: 01/01/2025, 13:49:57 da omarMT01 »
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #5 il: 01/01/2025, 15:13:57 »
La tracer è una bella moto. Una volta me l'hanno fatta provare su un posteggio. Il motore tira bene dal minimo e va via liscio. Per il passeggero: non fa niente. Mi moglie verrebbe in moto, ma solo col casco jet e senza protezioni, poi vuole fare pause di continuo...
La tracer non la escludo del tutto ma per tanto così mi tengo la CBF che ho pagato 3000 euro e ha quattro cilindri.


Comunque grazie intanto. Mi avete confermato quello che stavo pensando. Mi resta solo la FJR.


Un po' di tempo fa mi ero interessato alla Honda ctx1300 che è un po' bruttina ma promette fluidità e comfort con il V4 della Pan. Purtroppo ha un'autonomia di soli 300km.
Avevo anche considerato la Pan, però dicono che a velocità elevate e carica di bagagli (cioè quando vado in Germania per aprire il gas) comincia a oscillare e c'è chi ci ha lasciato le penne.

Visto poi che tanto più di 5000 euri non potrò tirarli fuori a meno di qualche vincita miracolosa. Come alternativa mi resterebbe solo una vecchia Golwing 1800. Ma quel transatlantico non potrei più usarlo per andarci anche al lavoro.

RP13 o RP23 sarà
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline The_smart

  • Associato
  • *
  • Post: 896
  • Age: 49
  • Località: Roma
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #6 il: 01/01/2025, 17:22:02 »
Ho avuto l'FJR ed ora ho un K6 e prima del K6 un RT1250.
Tutte grandi moto, ognuna con i suoi pregi e difetti ed il K6 che è una cosa diversa da qualsiasi altra moto (per via del motore 6 cilindri).
Io, fossi in in te, neanche ci penserei: la moto per fare quello che chiedi è la FJR. Poca spesa, tanta resa e costi di gestione abbordabili.
Il 1250 è un bel mezzo ma il boxer non è il mio motore (troppe vibrazioni per essere una GT).
Il K6 è da orgasmo ma ha costi di manutenzione e gestione decisamente diversi.
Sinceramente, se dovessi trovare un post 2016 con pochissimi km, un pensiero di tornare su FJR lo farei volentieri (e ti assicuro che il 6 cilindri per me è da orgasmo).
BMW K1600GT (Enterprise), Piaggio Beverly 300S i.e e KTM GS300 2T (zappatrice)  - ex BMW R1250RT (Vaccona) - ex KTM 1190 Adventure (KAROTONE) - ex FJR1300AS (FJR-ONE) - ex BMW K1200S (KAPPATLANTICO) - ex CBR600F (Ninetta) - ex Gilera RC600 (motocoltivatore)

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #7 il: 01/01/2025, 18:34:33 »
La tracer è una bella moto. Una volta me l'hanno fatta provare su un posteggio. Il motore tira bene dal minimo e va via liscio. Per il passeggero: non fa niente. Mi moglie verrebbe in moto, ma solo col casco jet e senza protezioni, poi vuole fare pause di continuo...
La tracer non la escludo del tutto ma per tanto così mi tengo la CBF che ho pagato 3000 euro e ha quattro cilindri.


Comunque grazie intanto. Mi avete confermato quello che stavo pensando. Mi resta solo la FJR.


Un po' di tempo fa mi ero interessato alla Honda ctx1300 che è un po' bruttina ma promette fluidità e comfort con il V4 della Pan. Purtroppo ha un'autonomia di soli 300km.
Avevo anche considerato la Pan, però dicono che a velocità elevate e carica di bagagli (cioè quando vado in Germania per aprire il gas) comincia a oscillare e c'è chi ci ha lasciato le penne.

Visto poi che tanto più di 5000 euri non potrò tirarli fuori a meno di qualche vincita miracolosa. Come alternativa mi resterebbe solo una vecchia Golwing 1800. Ma quel transatlantico non potrei più usarlo per andarci anche al lavoro.

RP13 o RP23 sarà

Pensavo cercassi qualcosa €5...se cerchi un usato puoi guardare anche la Kawa GTR1400...dicono che scalda più della FJR ma per il resto....

Sono in questo mondo da poco però ci sono entrato con la massima evoluzione (RP28 AE)...che ti consiglio fortemente 8-)
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline me ndo

  • Presidente
  • *
  • Post: 1.404
  • Age: 71
  • Località: Bg in Amena località della Media Val Seriana
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #8 il: 01/01/2025, 19:05:59 »
...  fluidità e comfort con il V4 della Pan... la Pan, però dicono che a velocità elevate e carica di bagagli ... quote]

ti dirò che ho percorso 150K km sulla 1100 e 210k km sulla 1300 e in nessun caso ho avvertito tale problematica. Se il budget è quello dichiarato, una Pan 1300, anche con 100k km è un ottimo acquisto (meglio ovviamente se uniproprietario) anche se da 10 anni è fuori produzione. Manutenzione pari a zero, consumi di poco superiori all'FJR AE 6m che ho, ma con prestazioni leggermente inferiori (minore maneggevolezza, più impacciata a bassa velocità, e meno dotata di elettronica, un pò di spinta, velocità e progressione in meno) e pure un pelo più pesante e con baricentro + alto. Di contro protezione aerodinamica migliore senza necessità di aggiunte o modifiche (che ho ritenuto di fare sulla FJR) e una globale maggior cura costruttiva. L'avessero aggiornata probabilmente avrei preso un'altra Pan. In sincerità non l'ho mai spermuta ma bei tratti oltre i 200 km/h li ho fatti in due più bagagli nei su e giù per l'Europa ... ma eravamo più giovani e andavamo sempre di fretta  :)) :)) :))

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #9 il: 02/01/2025, 12:19:37 »
Grazie me ndo

Mi apri una possibilità in più (malgrado l'infinita lista di punti inferiori)  :D :D :D :D
Prima di comprare la nuova FJR vedrò di fare un giro di prova con una pan allora.

A tutti gli altri

Mi sapreste indicare in cosa consiste la grande differenza delle RP28 rispetto le serie pre 2016?
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #10 il: 02/01/2025, 18:33:08 »
Grazie me ndo

Mi apri una possibilità in più (malgrado l'infinita lista di punti inferiori)  :D :D :D :D
Prima di comprare la nuova FJR vedrò di fare un giro di prova con una pan allora.

A tutti gli altri

Mi sapreste indicare in cosa consiste la grande differenza delle RP28 rispetto le serie pre 2016?

Partendo dal presupposto che ogni evoluzione/aggiornamento porta migliorie, ai più sconosciute, l'adozione della sesta marcia in primis che migliora le prestazioni sulle lunghe percorrenze autostradali, rotazioni inferiori diminuiscono lo stress meccanico, e quindi la temperatura del propulsore, oltre che i consumi.

In secundis il bilanciamento,  personalmente ho guidato solo questa e la trovo veramente equilibrata, ma leggendo in giro, oltre che su questo Forum, pare che le precedenti non fossero così azzeccate.
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #11 il: 03/01/2025, 02:16:02 »
Io ho avuto la RP11 e l'ho trovata azzeccatissima.

Comunque volevo tornare su "l'indefinibile" che ho scritto nel primo post facendo qualche esempio.

Si tratta del piacere di guida.

La mia Honda Africa Twin 650 del '89 è un piacere di guida esemplare. Non è perfetta in nessun modo. A confronto delle moto odierne è più un battello che una moto ma il piacere di guida è enorme. Ci vado in autostrada, stradine di montagna, sterrati, e mi ricompensa sempre. Manca solo un po' per sorpassi in montagna.

Una moto che ho guidato per diverse migliaia di km è la Honda CB500X. Questa è leggera, agile e semplice da guidare. Ci ho fatto viaggi in Thailandia facendo pochissima autostrada e quasi tutto a stradine secondarie e sterrati, alcuni di cui anche abbastanza tecnici. È la moto perfetta, quella che per prima considererei per farci il giro del mondo. Però quando arriva la bella strada sinuosa da moto diventa in minestrone vegano tiepido.

La mia Kawasaki ER-5 con stessa cilindrata e  cavalli, invece è una goduria. Una moto che mi emoziona. Non so se conoscete la panoramica Zegna vicino a Biella, ecco li il motore ti fa veramente entusiasmare anche se in realtà non stai andando alla velocità dei truzzi che ti sorpassano con Ducati & Co.

Ora che ho la Honda CBF1000 ho una moto che ha una bella copia fin dai giri molto bassi e che va via più svelta della FJR, ma quando arrivano le rotonde e gl'incroci con buona visibilità, con la mia RP11 restavo in quinta e mi riprendeva senza nessun scompenso. Con la CBF devo scalare 2-3 marce.
La CBF è più agile e semplice da guidare ma non godi.

La FJR invece ha questo "indefinibile". Ogni volta che ne scendevo mi dicevo "ca@@o se va bene!". E oltre il piacere di guida ci vai e vai e vai, senza mai stancarti. Una volta ci sono andato a Sumperk (Rep. Ceca) da Locarno (Svizzera) ca. 1000km e ne sono sceso come dopo una giornata in ufficio, con però un sorriso da orecchio a orecchio.
La FJR è una moto comoda, con motore sia dolce che aggressivo, con cui puoi sia planare per ore sia impennare in preda alla pazza gioia. L'avrei solo voluta più semplice da guidare nei tornanti.

A parte il dubbio sulla ST1300 Pan European*, mi avete confermato quello che già sapevo. Grazie!
Proverò quelle più nuove ma preferirei avere solo 5 marce.

*ho provato la ST1100 e non mi è piaciuta
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #12 il: 03/01/2025, 08:09:32 »
Bah, che la CBF1000 vada via più svelta della RP28 (le altre non so) la vedo dura visto i quasi 35cv di potenza e 4kg di coppia in meno...parlo di motore...riguardo alle rotonde in quinta, non scendo mai sotto i 1.200/1.500rpm, come per'altro prescritto dal manuale uso e manutenzione, dipende dall'ampiezza della rotonda, ma sicuramente le moto euro 2 erano più elastice delle euro 4.

Riguardo i tornanti, ti torno a dire che la RP11 non so perché non l'ho provata ma la RP28 gira molto bene anche nei tornanti. Chiaramente l'interasse è lungo, ed il peso c'è, ma con le coperture "giuste" svolti senza dubbi o incertezze.
Testata fra Spluga, Malojia, Stelvio/Trafoi e tutti i passi fra Italia e Svizzera fino al Giau/Pordoi in Trentino...per nominare quelli con i tornanti più "chiusi".

Ho fatto anche un pò di sterrato fra il Corcedomini ed il Maniva  ;) salita da Idro/Bagolino e sceso a Gardone Val Trompia  :)
« Ultima modifica: 03/01/2025, 08:24:27 da omarMT01 »
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #13 il: 03/01/2025, 10:23:08 »
riguardo i tornanti, ho trovato un articolo di una prova del 2018

Citazione
Gli infidi tornantini
Nel tracciato di prova abbiamo inserito un tratto di tortuosissima strada collinare, situazione critica per una moto di tale massa. Tuttavia nonostante l’impegno non siamo riusciti a mettere la FJR in difficoltà, anzi, lei addirittura ci ha presi per mano e accompagnati con sicurezza in quei fastidiosissimi tornantini da 15 km/h, quasi delle inversione di marcia, che ha affrontato senza la minima esitazione dimostrando un invidiabile bilanciamento alle basse velocità. La massa ovviamente c’è e l’agilità non potrà essere quella di una Tracer (tanto per restare in famiglia), ma il bello della FJR è che non ti mette in ansia, ripagando questo limite con una guida rotonda e naturale.

Se ti va di leggere tutto l'articolo...
Fonte: https://moto.motorionline.com/yamaha-fjr1300-as-il-turismo-da-alte-prestazioni-non-invecchia-prova-su-strada/
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #14 il: 03/01/2025, 13:23:48 »
Bah, che la CBF1000 vada via più svelta della RP28 (le altre non so) la vedo dura .......

Ho fatto anche un pò di sterrato fra il Corcedomini ed il Maniva  ;) salita da Idro/Bagolino e sceso a Gardone Val Trompia  :)

Omar, mi sono espresso male. La CBF riprende più prontamente dai giri bassi (anche se ai bassissimi non è fluida coma la RP11) e pesando 40 kg di meno...

Lo sterrato fra Crocedomini e Maniva l'ho fatto anch'io. Uno bei posti più belli della zona. Con me c'era un cliente con la sua Speed Tripple  :D :D


riguardo i tornanti, ho trovato un articolo di una prova del 2018

Citazione
Gli infidi tornantini

Se ti va di leggere tutto l'articolo...

Vado subito a leggere
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline me ndo

  • Presidente
  • *
  • Post: 1.404
  • Age: 71
  • Località: Bg in Amena località della Media Val Seriana
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #15 il: 03/01/2025, 14:17:14 »
... ho provato la ST1100 e non mi è piaciuta
.   eeeeccimancherebbe, produzione '89 > 2000,  2 o 3 o 4 generazioni fa, si confrontava con il K 100 Rt/Rs (l'LT 1100 è arrivato dopo) e l'RT 100;  tra le GT era superiore a tutte per Confort, autonomia, silenziosità e si difendeva pure per le prestazioni (all'epoca). Ancora oggi è sicuramente un mezzo su cui si può pensare di fare km. Poi ovviamente, il tempo passa e arrivano quelli più ccccciovaniii  :-[

Offline ivan2

  • Non associato
  • *
  • Post: 57
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #16 il: 04/01/2025, 08:26:44 »
Ciao a tutti.
La Kawasaki 1400 GTR, usata, no? Secondo me, poca spesa e tantissima resa.
Buon anno a tutti. Ciao.

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #17 il: 04/01/2025, 09:45:28 »
Ciao a tutti.
La Kawasaki 1400 GTR, usata, no? Secondo me, poca spesa e tantissima resa.
Buon anno a tutti. Ciao.


Si, quando ho capito che non cercava una €5, ma un buon usato, glie lo citata  ;D
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #18 il: 05/01/2025, 14:03:04 »
Devo dire che mi piace come estetica la Kawa 1400. Ma si legge che è più pesante, meno maneggevole e più difficile nei tornanti e prende a giri più alti. (negli ultimi giorni ne ho viste alcune che giravano / mi sorpassavano)

Prima o poi proverò anche quella.

Come posizione di guida è più o meno piegata in avanti?
« Ultima modifica: 05/01/2025, 14:07:23 da Christian »
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #19 il: 06/01/2025, 06:54:44 »
Qualcuno ha mai guidato una Triumph Trophy 1200 SE 2012-17?

Dicono che vada meglio dell BMW RT ... ma visto che vorrei il confronto al'FJR chiedo nuovamente a voi.
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline Dseries

  • Non associato
  • *
  • Post: 14
  • Age: 34
  • Località: Verona
  • Sesso: Maschio
  • Aspirante FJRrista
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #20 il: 08/01/2025, 17:32:26 »
Ciao Christian, piacere.

Parto col dirti che sei un ERETICO ad esserti liberato della FJR  :'(
Scherzi a parte...avrai avuto i tuoi buoni motivi.

Io purtroppo non ne sono ancora in possesso...ma come te mi sono ampiamente documentato in lungo e in largo, facendo diverse "comparazioni" con le rivali.
Mi permetto quindi di portarti le mie considerazioni, anche se da non possessore, a seguito di diverse ricerche.

Quello che ho potuto trarre, è che la FJR è un UNICUM nel panorama motociclistico.
E credo racchiuda il meglio che si possa desiderare, da una moto turistica.

Tutte le concorrenti che ho approfondito, alla fine hanno sempre qualche criticità.
Cerco di riassumerle di seguito:

TRIUMPH TROPY
Tralasciando che è una moto di ULTRA nicchia (ne hanno vendute una manciata), è palesemente ispirata alla storica BMW RT...pure troppo. Ha un mercato che rasenta lo 0 (se ne riesci a trovare 1 usata).
In confronto alla BMW, può vantare un motore 3 cilindri (meno vibrazioni), ma non si sa molto sulla affidabilità (sempre per la poca diffusione). Temo inoltre, che questa poca diffusione possa incidere sulla reperibilità di ricambi nel futuro...cosa da non sottovalutare.


HONDA ST1300 (PAN-EUROPEAN)
Con Honda si sà, sull'affidabilità non è seconda a nessuno.
E' però un progetto vetusto, e la moto ha una mole davvero importante da muovere (considerando anche che non ha retromarcia, come moto più recenti).
Difetti noti: il motore a V scalda parecchio (avevano fatto un az. di richiamo per questo).
Si è vociferato anche di gravi problematiche di stabilità a velocità elevate.
Effettivamente la carenatura è molto imponente, e pare che qualcuno ci abbia anche lasciato le penne  ???
Mi basta quest'ultima informazione, per orientarmi immediatamente su altro.


KAWASAKI GTR-1400
E' sicuramente la diretta concorrente della FJR.
Si pregia di un motore più brioso, ma pare che si esprima a regimi più alti...va quindi tirato un pò.
Difetti noti: gli specchietti sono molto esterni, risulta quindi più impacciata nello zigzag tra le auto.
Inoltre pare che le valigie laterali siano ancorate in maniera poco sicura (ci sono stati diversi casi in USA dove le rubavano). Personalmente, la trovo più orientata sullo "sport" che sul "touring" (deriva dalla cazzutissima ZZR1400), anche a livello di ergonomia.


BMW RT1250 - K1600GT
Con BMW abbiamo il meglio sotto il punto di vista dell'innovazione.
Display TFT da 10,25 pollici, collegamento bluetooth per l'interfono, sistema Duolever/Paralever/Telelever.
Lo scotto da pagare, inutile dirlo, è sul fattore affidabilità.
Qualcuno saggio diceva : "quello che non c'è, non si rompe"...e visto che le BMW sono piene zeppe di elettronica, la rogna è sempre dietro l'angolo.
Ovviamente ci sono da affrontare anche costi maggiori sulla manutenzione, soprattutto se fatta in concessionaria ufficiale (cosa consigliata, vista la complessità del mezzo).

Per la RT, c'è il classico motore Boxer, oramai un icona della casa Bavarese.
Personalmente, non amo i 2 cilindri, per le vibrazioni (a lungo andare, su una moto da turismo, mi darebbe fastidio). Questo non fà eccezione.

Per la K, abbiamo un immenso 6 cilindri in linea (roba da automobili)...motore fantastico per la totale assenza di vibrazioni. La moto è enorme in tutto...un vero mostro da 350Kg, e 160CV, con pure la retromarcia. Ovviamente pariamo di moto "Premium", con costi di gestione importanti.
 
N.B. In BMW ci sarebbero le vecchie K1200GT/K1300GT.
Non le considero nemmeno, viste le enormi problematiche avute nei pochi anni di produzione, che hanno portato ad un abbandono prematuro del progetto (sostituito poco dopo dal 6 cilindri).


In buona sostanza, come puoi vedere, hanno tutte pregi e difetti.
Trovo che la FJR, sia quella con più PRO che CONTRO.

Tanti la criticano per il progetto oramai "anzianotto"...ma per me è un valore aggiunto.
Significa che quel telaio, quel motore, hanno dato prova di essere affidabili ed ancora attuali...perche cambiare quindi? Hanno anche aggiunto la 6a marcia, nell'ultima versione.

Cercando il pelo nell'uovo, non ha tutte le f***ggini elettroniche che può vantare una BMW (per esempio)... ma servono davvero? E poi, a che prezzo? Se devo avere tanta tecnologia, ma avere paura di guasti che non mi fanno rientrare da un viaggio, preferisco una moto più "basic", ma con la massima affidabilità.

Aggiungo un ultima nota di merito, che per me è di enorme rilevanza.
La FJR è l'unica ad avere la tecnologia YCCS (cambio senza frizione).
Su una moto da Turismo, trovo che sia la scelta perfetta (infatti anche Honda con la GoldWing/Africa Twin propone il DCT).

Ho quindi le idee chiarissime: la mia prossima moto sarà una FJR (AS). 
Segnalo inoltre, che quando mi riferisco alla FJR, parlo dei modelli più recenti (post 2016).

Spero che queste considerazioni possano aiutarti nella scelta  ;)
« Ultima modifica: 08/01/2025, 17:40:36 da Dseries »

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #21 il: 08/01/2025, 21:16:07 »
Ciao Christian, piacere.

Parto col dirti che sei un ERETICO ad esserti liberato della FJR  :'(
Scherzi a parte...avrai avuto i tuoi buoni motivi.

Io purtroppo non ne sono ancora in possesso...ma come te mi sono ampiamente documentato in lungo e in largo, facendo diverse "comparazioni" con le rivali.
Mi permetto quindi di portarti le mie considerazioni, anche se da non possessore, a seguito di diverse ricerche.

Quello che ho potuto trarre, è che la FJR è un UNICUM nel panorama motociclistico.
E credo racchiuda il meglio che si possa desiderare, da una moto turistica.

Tutte le concorrenti che ho approfondito, alla fine hanno sempre qualche criticità.
Cerco di riassumerle di seguito:

TRIUMPH TROPY
Tralasciando che è una moto di ULTRA nicchia (ne hanno vendute una manciata), è palesemente ispirata alla storica BMW RT...pure troppo. Ha un mercato che rasenta lo 0 (se ne riesci a trovare 1 usata).
In confronto alla BMW, può vantare un motore 3 cilindri (meno vibrazioni), ma non si sa molto sulla affidabilità (sempre per la poca diffusione). Temo inoltre, che questa poca diffusione possa incidere sulla reperibilità di ricambi nel futuro...cosa da non sottovalutare.


HONDA ST1300 (PAN-EUROPEAN)
Con Honda si sà, sull'affidabilità non è seconda a nessuno.
E' però un progetto vetusto, e la moto ha una mole davvero importante da muovere (considerando anche che non ha retromarcia, come moto più recenti).
Difetti noti: il motore a V scalda parecchio (avevano fatto un az. di richiamo per questo).
Si è vociferato anche di gravi problematiche di stabilità a velocità elevate.
Effettivamente la carenatura è molto imponente, e pare che qualcuno ci abbia anche lasciato le penne  ???
Mi basta quest'ultima informazione, per orientarmi immediatamente su altro.


KAWASAKI GTR-1400
E' sicuramente la diretta concorrente della FJR.
Si pregia di un motore più brioso, ma pare che si esprima a regimi più alti...va quindi tirato un pò.
Difetti noti: gli specchietti sono molto esterni, risulta quindi più impacciata nello zigzag tra le auto.
Inoltre pare che le valigie laterali siano ancorate in maniera poco sicura (ci sono stati diversi casi in USA dove le rubavano). Personalmente, la trovo più orientata sullo "sport" che sul "touring" (deriva dalla cazzutissima ZZR1400), anche a livello di ergonomia.


BMW RT1250 - K1600GT
Con BMW abbiamo il meglio sotto il punto di vista dell'innovazione.
Display TFT da 10,25 pollici, collegamento bluetooth per l'interfono, sistema Duolever/Paralever/Telelever.
Lo scotto da pagare, inutile dirlo, è sul fattore affidabilità.
Qualcuno saggio diceva : "quello che non c'è, non si rompe"...e visto che le BMW sono piene zeppe di elettronica, la rogna è sempre dietro l'angolo.
Ovviamente ci sono da affrontare anche costi maggiori sulla manutenzione, soprattutto se fatta in concessionaria ufficiale (cosa consigliata, vista la complessità del mezzo).

Per la RT, c'è il classico motore Boxer, oramai un icona della casa Bavarese.
Personalmente, non amo i 2 cilindri, per le vibrazioni (a lungo andare, su una moto da turismo, mi darebbe fastidio). Questo non fà eccezione.

Per la K, abbiamo un immenso 6 cilindri in linea (roba da automobili)...motore fantastico per la totale assenza di vibrazioni. La moto è enorme in tutto...un vero mostro da 350Kg, e 160CV, con pure la retromarcia. Ovviamente pariamo di moto "Premium", con costi di gestione importanti.
 
N.B. In BMW ci sarebbero le vecchie K1200GT/K1300GT.
Non le considero nemmeno, viste le enormi problematiche avute nei pochi anni di produzione, che hanno portato ad un abbandono prematuro del progetto (sostituito poco dopo dal 6 cilindri).


In buona sostanza, come puoi vedere, hanno tutte pregi e difetti.
Trovo che la FJR, sia quella con più PRO che CONTRO.

Tanti la criticano per il progetto oramai "anzianotto"...ma per me è un valore aggiunto.
Significa che quel telaio, quel motore, hanno dato prova di essere affidabili ed ancora attuali...perche cambiare quindi? Hanno anche aggiunto la 6a marcia, nell'ultima versione.

Cercando il pelo nell'uovo, non ha tutte le f***ggini elettroniche che può vantare una BMW (per esempio)... ma servono davvero? E poi, a che prezzo? Se devo avere tanta tecnologia, ma avere paura di guasti che non mi fanno rientrare da un viaggio, preferisco una moto più "basic", ma con la massima affidabilità.

Aggiungo un ultima nota di merito, che per me è di enorme rilevanza.
La FJR è l'unica ad avere la tecnologia YCCS (cambio senza frizione).
Su una moto da Turismo, trovo che sia la scelta perfetta (infatti anche Honda con la GoldWing/Africa Twin propone il DCT).

Ho quindi le idee chiarissime: la mia prossima moto sarà una FJR (AS). 
Segnalo inoltre, che quando mi riferisco alla FJR, parlo dei modelli più recenti (post 2016).

Spero che queste considerazioni possano aiutarti nella scelta  ;)

Disamina eccezionale,  complimenti  (§) (§)

L'unica nota/dubbio, ho posseduto un grosso V2 (1.670cc) e provato un boxer.(R1200R)..sicuro che le vibrazioni della BMW siano così invadenti? A parte la "coppia da rovescio", come la Guzzi, non ricordo di averle percepite...  ::)
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline Christian

  • Non associato
  • *
  • Post: 35
  • Località: Sfizzera :-)
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #22 il: 09/01/2025, 09:35:15 »
Grazie Dseries

Anch'io pendo pesantemente verso la FJR anche se il mio portamonete mi trascina verso una RP13. Da noi in Svizzera non abbiamo ancora le restrizioni Euro per le nostre cittadine e preferisco 5 marce. Con la RP11 mi sono sparato alcune volte le autostrade tedesche andando a 170-180 all'ora senza pensare che il motore girasse troppo alto.

La Trophy la proverò e ne ho due in vista con pochi km, di cui una per poco più di 5500 euro (cambio Franchi-Euro). Pare che con le prime abbiano ri-inventato l'incubo grazie ad in impianto elettrico che dava i numeri, ma poi hanno messo una centralina riprogettata.
Mentre - sempre sulla carta - il motore sembra il migliore di tutta la parentela - passa i 100 Nm già a 2500 giri e tiene un copia lineare su tutta la banda.

@ Omar

2-3 anni fa ero andato a provare una BMW R1200RT e a me il motore è sembrato un trattore, forse anche perché le vibrazioni sono laterali.
La copia da rovescio me la ricordo... da giovane ho avuto una K100, ma era solo poco percettibile.
Suzuki RV50 - Honda Wave - Kawasaki ER-5 - Honda Africa Twin 650 - Honda CBF1000 (SC58)
Sogni interrotti: Yamaha XT550 - Honda VFR750 (RC36 I) - Yamaha FJR 1300 (RP11)

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 377
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #23 il: 09/01/2025, 11:39:15 »
la sesta del RP28 è più lunga della quinta del RP 13, non overdrive come molti la definiscono ma la differenza c'è e si sente.
Avevo scaricato i manuali prima di comprarla di seguito la differenza:

        RP 13                         RP 28
5° 0.929 (26/28)        5° 0.963 (26/27)
                                 6° 0.846 (22/26)

La RP28 in sesta a 5.150rpm è a 180km/h (in quinta 5.800rpm), presumo che la RP13 a pari velocità sia a 5.600rpm...non altissimo ma certamente non basso, quei 500rpm influiscono sicuramente anche sui consumi  ;)
« Ultima modifica: 09/01/2025, 11:45:18 da omarMT01 »
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti

Offline Dseries

  • Non associato
  • *
  • Post: 14
  • Age: 34
  • Località: Verona
  • Sesso: Maschio
  • Aspirante FJRrista
Re:Se non è un FJR cosa potrebbe ...
« Risposta #24 il: 09/01/2025, 15:03:44 »

Disamina eccezionale,  complimenti  (§) (§)


Grazie! Troppo gentile  ;)

Per l'esperienza con il "Boxer", anche io in passato ho avuto modo di guidare una R1250R.
E' sicuramente vero che il Boxer non è un bicilindrico "qualunque", sia come erogazione che altro, però comunque è un tipo di motore che (A ME), non mi fa impazzire.
Sono troppo legato ed abituato al 4 cilindri...più lineare, con un allungo migliore.

Mi rendo conto di essere io un "caso isolato"...visto che oramai il Bicilindrici spopolano nel mercato.
I 4 cilindri oramai sono stati relegati solo nella categoria delle "Superbike" da pistaioli (purtroppo).

E' evidente però, vista la popolarità delle varie GS/RT, che tantissimi utenti le scelgono proprio per i viaggi a lunga percorrenza....Si vede che a loro piace "quel motore".
Si dice che chi si affeziona al Boxer, di solito non cambia più.
« Ultima modifica: 09/01/2025, 15:08:50 da Dseries »