Ciao Christian, piacere.
Parto col dirti che sei un ERETICO ad esserti liberato della FJR

Scherzi a parte...avrai avuto i tuoi buoni motivi.
Io purtroppo non ne sono ancora in possesso...ma come te mi sono ampiamente documentato in lungo e in largo, facendo diverse "comparazioni" con le rivali.
Mi permetto quindi di portarti le mie considerazioni, anche se da non possessore, a seguito di diverse ricerche.
Quello che ho potuto trarre, è che la FJR è un UNICUM nel panorama motociclistico.
E credo racchiuda il meglio che si possa desiderare, da una moto turistica.
Tutte le concorrenti che ho approfondito, alla fine hanno sempre qualche criticità.
Cerco di riassumerle di seguito:
TRIUMPH TROPYTralasciando che è una moto di ULTRA nicchia (ne hanno vendute una manciata), è palesemente ispirata alla storica BMW RT...pure troppo. Ha un mercato che rasenta lo 0 (se ne riesci a trovare 1 usata).
In confronto alla BMW, può vantare un motore 3 cilindri (meno vibrazioni), ma non si sa molto sulla affidabilità (sempre per la poca diffusione). Temo inoltre, che questa poca diffusione possa incidere sulla reperibilità di ricambi nel futuro...cosa da non sottovalutare.
HONDA ST1300 (PAN-EUROPEAN)Con Honda si sà, sull'affidabilità non è seconda a nessuno.
E' però un progetto vetusto, e la moto ha una mole davvero importante da muovere (considerando anche che non ha retromarcia, come moto più recenti).
Difetti noti: il motore a V scalda parecchio (avevano fatto un az. di richiamo per questo).
Si è vociferato anche di gravi problematiche di stabilità a velocità elevate.
Effettivamente la carenatura è molto imponente, e pare che qualcuno ci abbia anche lasciato le penne

Mi basta quest'ultima informazione, per orientarmi immediatamente su altro.
KAWASAKI GTR-1400E' sicuramente la diretta concorrente della FJR.
Si pregia di un motore più brioso, ma pare che si esprima a regimi più alti...va quindi tirato un pò.
Difetti noti: gli specchietti sono molto esterni, risulta quindi più impacciata nello zigzag tra le auto.
Inoltre pare che le valigie laterali siano ancorate in maniera poco sicura (ci sono stati diversi casi in USA dove le rubavano). Personalmente, la trovo più orientata sullo "sport" che sul "touring" (deriva dalla cazzutissima ZZR1400), anche a livello di ergonomia.
BMW RT1250 - K1600GTCon BMW abbiamo il meglio sotto il punto di vista dell'innovazione.
Display TFT da 10,25 pollici, collegamento bluetooth per l'interfono, sistema Duolever/Paralever/Telelever.
Lo scotto da pagare, inutile dirlo, è sul fattore affidabilità.
Qualcuno saggio diceva : "quello che non c'è, non si rompe"...e visto che le BMW sono piene zeppe di elettronica, la rogna è sempre dietro l'angolo.
Ovviamente ci sono da affrontare anche costi maggiori sulla manutenzione, soprattutto se fatta in concessionaria ufficiale (cosa consigliata, vista la complessità del mezzo).
Per la RT, c'è il classico motore Boxer, oramai un icona della casa Bavarese.
Personalmente, non amo i 2 cilindri, per le vibrazioni (a lungo andare, su una moto da turismo, mi darebbe fastidio). Questo non fà eccezione.
Per la K, abbiamo un immenso 6 cilindri in linea (roba da automobili)...motore fantastico per la totale assenza di vibrazioni. La moto è enorme in tutto...un vero mostro da 350Kg, e 160CV, con pure la retromarcia. Ovviamente pariamo di moto "Premium", con costi di gestione importanti.
N.B. In BMW ci sarebbero le vecchie K1200GT/K1300GT.
Non le considero nemmeno, viste le enormi problematiche avute nei pochi anni di produzione, che hanno portato ad un abbandono prematuro del progetto (sostituito poco dopo dal 6 cilindri).
In buona sostanza, come puoi vedere, hanno tutte pregi e difetti.
Trovo che la FJR, sia quella con più PRO che CONTRO.
Tanti la criticano per il progetto oramai "anzianotto"...ma per me è un valore aggiunto.
Significa che quel telaio, quel motore, hanno dato prova di essere affidabili ed ancora attuali...perche cambiare quindi? Hanno anche aggiunto la 6a marcia, nell'ultima versione.
Cercando il pelo nell'uovo, non ha tutte le f***ggini elettroniche che può vantare una BMW (per esempio)... ma servono davvero? E poi, a che prezzo? Se devo avere tanta tecnologia, ma avere paura di guasti che non mi fanno rientrare da un viaggio, preferisco una moto più "basic", ma con la massima affidabilità.
Aggiungo un ultima nota di merito, che per me è di enorme rilevanza.
La FJR è l'unica ad avere la tecnologia YCCS (cambio senza frizione).
Su una moto da Turismo, trovo che sia la scelta perfetta (infatti anche Honda con la GoldWing/Africa Twin propone il DCT).
Ho quindi le idee chiarissime: la mia prossima moto sarà una FJR (AS).
Segnalo inoltre, che quando mi riferisco alla FJR, parlo dei modelli più recenti (post 2016).
Spero che queste considerazioni possano aiutarti nella scelta
