Ciao ragazzi,
sono tornato ieri dal centro Francia e devo dire che la bimba m'ha fatto patire il caldo :roll: , un pò di fresco l'ho preso passando il P.S. Bernardo, ma per il resto era un sollievo fare rifornimento e mettere qualcosa di fresco nel serbatoio :evil: .
Ma lo scopo delle mie righe non è questo :arrow: , da altra lista, comunque pubblica e rivolto a me, ho trovato il presente, che vi riporto per la parte interessante:
<<Perche' scrivo qui, in lista xj-it?
Perche' Garbiele ha un FJR e volevo raccontargli qualcosa di quel che ci siamo
detti ieri sera con Luigi Rivola, mio amico da sempre e caporedattore di Due
Ruote (ex SuperWheels, ex Motociclismo, ex Motosprint ecc.ecc.). Insomma, uno
dei piu' noti, esperti (ha 57 anni) e apprezzati giornalisti del settore... uno
che ha provato TUTTE le moto uscite negli ultimi 30 anni, non per il gusto di
farlo, ma per professione.
Gigi ha provato l'FJR a cambio assistito, quello senza la leva della frizione
per capirci, e non e' rimasto per niente ben impressionato.
L'articolo, in cui mi ha garantito che non omettera' nessuno dei difetti che ha
detto a me ieri sera, apparira' nel numero di settembre, quello cioe' che sara'
in edicola verso meta' agosto.
In pratica, mi ha raccontato che sullo Spluga si e' trovato veramente in grande
difficolta', perche' la mancanza della frizione ha alcuni lati negativi.
In certi tornanti stretti vorresti poter sfrizionare... ma non e' possibile... e
l'apri-chiudi di un 1300, in prima, e' molto, troppo brusco.
Fare manovra in salita e' assolutamente sconsigliabile, perche' l'attacco della
frizione e' ingestibile, volendo fare piccoli spostamenti in avanti: insomma,
come dai un attimo di gas, quella prende e ti spara due metri in avanti...
peccato che non sempre quei due metri ci siano. :-(
L'apri-chiudi brusco e ineliminabile (non puoi sfrizionare) e' il piu' grosso
difetto che lui ci ha trovato.
E poi, ciliegina sulla torta, il cambio lo ha lasciato a piedi (non andava piu'
ne' avanti ne' indietro) in centro a Milano, a un semaforo, mentre stava
riportando l'FJR in redazione a prova conclusa.
Alla fine, mi ha detto testualmente: "non capisco a cosa servano certi
esperimenti, su una moto da granturismo come quella. Risparmiarsi una frazione
di secondo nelle cambiate puo' essere fondamentale se corri in motogp, ma su una
moto da turismo, che senso ha, soprattutto se pensi al maggior costo, alla
maggior complicazione (infatti il mio esemplare mi ha lasciato a piedi), ai
difetti di guidabilita' e tutto il resto?".
Volevo solo dire a Gabriele che, se per caso avesse l'idea di cambiare il suo
FJR... ci pensi bene! :-))) >>Il messaggio anticipa quindi una bocciatura :cry: della AS anche se a me non è poi parsa così inguidabile; onestamente questa anticipazione mi conferma un pò che molte volte le prove sono soggettive, oltre che viziate da campioni troppo piccoli per essere significativi.
Personalmente ho notato e scritto subito che due AS provate da me avevano comportamenti diversi, quindi basta che il "tester" trovi la moto che si comporta come egli si aspetta e tutto va bene

, se no, credo tutto dipenda da quanto gli stan simpatici casa e modello :evil: .
:idea: Visto che lo scrivente del messaggio conosce personalmente e a suo dire molto bene il sig. Gigi, lo ho invitato a leggere i nostri commenti così ben raccolti nel sito da Gian Lorenzo e tenerne conto, visto che sono di dominio pubblico penso di non avere mal agito.
A due ruote sono abbonato, quindi non mi perderò il numero di settembre con la recensione :!: .
saluti a tutti
Gabriele
FJR blu