Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Effetto Shimming sulla FJR?  (Letto 19606 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline gbpiero67

  • Vice Presidente
  • *
  • Post: 3.134
  • Age: 57
  • Località: S.Antonio in Mercadello
  • Sesso: Maschio
  • "Oriano" viva la Ferrari
Re:Effetto Shimming sulla FJR?
« Risposta #50 il: 14/02/2017, 20:42:18 »
 Jomilano per quanto riguarda la mia esperienza km 16500 su una MY2015 AE con pneumatici BT23 GT
ed Dunlop Rodsmart 3 sono arrivato alla velocità massima con entrambi i treni, unica nota intorno hai 210\220
leggero ondeggiamento del posteriore "sempre con le sole borse laterali montate" superata tale velocità sparito fino alla massima velocità.
Come ti potrà confermare Ricky "che mi ha tirato le orecchie" in autostrada con il cruise control inserto intorno ai 150\160 kmh busto eretto senza mani la moto andava benissimo
GBPiero FJ1100 1985- TDM850 2001-  FJR1300 AE Magnetic Bronze 2015- TDM900 2012-  Tracer 9GT Pure White

Gabriele

Offline Frullino61

  • Non associato
  • *
  • Post: 15
Re:Effetto Shimming sulla FJR?
« Risposta #51 il: 29/05/2021, 13:15:48 »
Non so se il mio post verrà letto, visto che l'ultimo intervento sull'argomento è piuttosto vecchio, ma scrivo perchè anch'io ho lo stesso problema su una MY2016. Problema rilevato con le Bridgestone che aveva quando l'ho comprata (di seconda mano con circa 20.000 km, non incidentata), con le Pirelli Angel ST montate dopo e con le Metzeler Z8 montate attualmente, a prescindere da borse laterali e bauletto montati in tutte le configurazioni possibili, così come per la taratura delle sospensioni. Tra l'altro, stando con le mani leggere sui comandi avverto comunque una leggerissima oscillazione in determinate situazioni di velocità. Se lascio le mani le oscillazioni aumentano in maniera esponenziale, soprattutto a basse velocità (intorno ai 60-70 km/h). Sensazioni strane che non saprei definire, come se l'equilibratura non fosse perfetta, le ho avvertite a velocità intorno ai 170 km/h, però in crociera a 120-130 km/h non rilevo alcun problema. Ovviamente a quelle velocità non mi sognerei di lasciare il manubrio, per cui non so se potrebbero innescarsi delle oscillazioni. A breve porterò la moto a fare il tagliando e ne parlerò col meccanico, però mi pare un problema non da poco. Prima avevo un Fazer 1000 del 2004, fatto un sacco di cambi gomme ma mai un problema di questo genere. La cosa mi sconcerta un poco, visto il prezzo della moto e la categoria in cui rientra. Un mezzo fatto per macinare kilometri non dovrebbe avere di questi problemi...

Offline willy the fox

  • Non associato
  • *
  • Post: 58
  • Località: a nord di modena
Re:Effetto Shimming sulla FJR?
« Risposta #52 il: 29/05/2021, 17:42:38 »
beh, io il tuo post l'ho letto ed anche con molta attenzione , perche a ottobre ho acquistato un fjr A nuova e alcuni problemi del genere li ho avuti . Se vai nella sezione consigli  troverai una apertura intitolata :
chiedo lumi
poi se vuoi ulteriori dettagli e sviluppi ti informo .
ciao
il mio medico dice di smettere di fumare e fare moto.
almeno in parte lo accontento.

Offline comelca

  • Associato
  • *
  • Post: 3.739
  • Age: 68
  • Località: Versilia-Lucca-Toscana-Italia
  • Sesso: Maschio
    • Bagno Flavio
Re:Effetto Shimming sulla FJR?
« Risposta #53 il: 29/05/2021, 23:05:30 »
Chi più e chi meno è un problema comune a moltissimi di noi. Qualcuno pare abbia risolto cambiando i canonici cuscinetti a sfera con dei cuscinetti a rulli conici. GB Piero docet  ;)
Elio
Yamaha FJR 1300 AS MY08 Graphite (Priscilla)
Yamaha FJR 1300 AS MY17 Tech Graphite (Lucilla)

Offline Fabio Ferrara

  • Non associato
  • *
  • Post: 401
  • Age: 49
  • Località: Reggio Calabria
  • Sesso: Maschio
Re:Effetto Shimming sulla FJR?
« Risposta #54 il: 30/05/2021, 08:18:26 »
Jomilano per quanto riguarda la mia esperienza km 16500 su una MY2015 AE con pneumatici BT23 GT
ed Dunlop Rodsmart 3 sono arrivato alla velocità massima con entrambi i treni, unica nota intorno hai 210\220
leggero ondeggiamento del posteriore "sempre con le sole borse laterali montate" superata tale velocità sparito fino alla massima velocità.
Come ti potrà confermare Ricky "che mi ha tirato le orecchie" in autostrada con il cruise control inserto intorno ai 150\160 kmh busto eretto senza mani la moto andava benissimo

Come creatore di questo thread posso dirti che ci sto ancora combattendo con questo problema... non so dirti cosa succeda... sono troppi ivalori da controllare e rivedere... ci sono momenti in cui riesco a "nascondere" il barcollamento, spesso irrigidendo le sospensioni e tenendo le gomme con la pressione precisamente giusta... ma ci sono volte in cui mi prende lo sconforto... sarei curioso di provare una moto di qualche associato che non ha questi problemi e capire che impostazioni ha sulla moto, se ha sospensioni elettroniche o manuali... che gomme ha montate...
« Ultima modifica: 30/05/2021, 11:07:05 da Fabio Ferrara »
Adesso che son cieco, ci vedo di più.

FJR 2015 Tech Graphite

Offline comelca

  • Associato
  • *
  • Post: 3.739
  • Age: 68
  • Località: Versilia-Lucca-Toscana-Italia
  • Sesso: Maschio
    • Bagno Flavio
Re:Effetto Shimming sulla FJR?
« Risposta #55 il: 13/04/2025, 21:51:26 »
Riprendo questo argomento, dopo aver letto il forum francese, dove mi sembra di capire che non è un effetto tipico solo della nostra moto ma di quasi tutte se non tutte le moto. Riporto di seguito un copia e incolla del post e altri link interessanti (traduzione con google):

Perché gli FJR vibrano?
Messaggio di Marca Dom Feb 11 - 12:58

Molte persone hanno notato che quando lasciano il manubrio della loro FJR, a una velocità compresa tra i 60 e gli 80 km/h circa, il manubrio inizia a vibrare, a volte le vibrazioni diventano anche sempre più intense ed è necessario rimettere rapidamente le mani sul manubrio.
Innanzitutto, bisogna sapere che questo comportamento non è esclusivo della FJR, ma riguarda tutte le moto e persino tutti i veicoli, purché dotati di sterzo.
Personalmente, ho riscontrato questo comportamento, a una velocità o all'altra, su tutte le mie motociclette.

Per comprendere questo fenomeno, dobbiamo prima capire che la parte anteriore delle nostre motociclette è in realtà un pendolo e come tale ha una sua frequenza di oscillazione. A questa frequenza, detta anche frequenza naturale, tende a oscillare naturalmente e se questa frequenza viene mantenuta, le oscillazioni tendono persino a volte ad amplificarsi.
Questa frequenza è funzione delle rigidità coinvolte, e le rigidità dipendono direttamente dallo sforzo richiesto per ruotare il manubrio. Maggiore è lo sforzo richiesto per ruotare il manubrio, maggiore sarà la rigidità e più alta sarà la frequenza naturale del nostro asse anteriore o pendolo. Questo è uno dei motivi per cui questo fenomeno si verifica su tutte le motociclette, ma non necessariamente sempre alla stessa velocità.

Per tornare alle nostre oscillazioni del manubrio quando lo rilasciamo, se inizia a vibrare è semplicemente perché è eccitato o sollecitato da una vibrazione vicina alla sua frequenza naturale.
Questa eccitazione può derivare, tra le altre cose, da un'imperfezione della strada, ma anche e soprattutto dalla rotazione delle nostre ruote e in particolare di quella anteriore. deve trattarsi di un'eccitazione laterale o sinistra/destra con una frequenza prossima alla frequenza naturale dell'asse anteriore e questo è sufficiente per innescare il fenomeno.

Per quanto riguarda la rotazione della ruota anteriore, la cosa diventa emozionante quando presenta uno squilibrio dinamico, cioè quando esercita una forza che si inverte da sinistra a destra ad ogni giro di ruota.
Quando facciamo il calcolo, tra i 60 e gli 80 km/h, la ruota anteriore compie circa 8-10 giri al secondo, il che corrisponde a una frequenza di 8-10 Hz... ed è proprio a questa frequenza che oscillerà il nostro asse anteriore e che corrisponde alla sua frequenza naturale.
Questo spiega perché anche in caso di squilibrio dinamico, a 30 km/h o addirittura a 100 km/h non avvertiamo nulla, perché siamo sufficientemente lontani dalla frequenza naturale dell'asse anteriore da non eccitarlo.

Queste oscillazioni si arrestano non appena si appoggia una mano sul manubrio,Semplicemente perché aumentiamo lo smorzamento o il freno che viene esercitato su queste oscillazioni che non sono molto energetiche.
Queste vibrazioni possono essere innescate da una buca sulla strada, ma in questo caso e se non c'è squilibrio dinamico o se non si procede alla velocità giusta, cesseranno da sole perché l'eccitazione non verrà mantenuta dalla rotazione della ruota.

Per eliminare completamente questo fenomeno, ad esempio nelle competizioni, si aggiunge un ammortizzatore di sterzo, che ha l'effetto di rallentare le eventuali oscillazioni fino a farle scomparire. Ma sulle nostre bici da strada un ammortizzatore di sterzo sarebbe poco pratico, quindi la soluzione rimanente è eliminare lo squilibrio dinamico... Questo si chiama bilanciamento dinamico.

Se questa equilibratura dinamica viene eseguita in modo corretto e preciso, sicuramente farà scomparire il fenomeno... se viene eseguita con minore precisione, al massimo lo attenuerà... e molto spesso quando eseguiamo solo un'equilibratura statica, risolviamo i problemi legati all'equilibratura statica ma aggraviamo notevolmente tutto quello legato all'equilibratura dinamica. Per quanto riguarda lo shimmy, direi addirittura che nell'80% dei casi sarebbe meglio non effettuare alcuna equilibratura piuttosto che un'equilibratura statica, che consiste nel posizionare un peso elevato solo su un lato del cerchio.

Riguardo a questo shimmy, abbiamo già sentito dire di tutto:

- Deriva da questo o quello pneumatico: non c'entra nulla, possiamo fare un'equilibratura corretta con qualsiasi pneumatico, ma deve comunque essere fatta in modo dinamico.
-Dipende dalla pressione dei miei pneumatici: al massimo, la pressione dei pneumatici può influenzare la rigidità dell'asse anteriore di cui abbiamo parlato, ma non è questo a causare le vibrazioni.
- Deriva dall'usura della mia gomma anteriore: questa è la preferita dei concessionari incompetenti che ne approfittano per darti una gomma nuova. Mi è già capitato in passato di avere questo problema con pneumatici nuovi appena usciti dal negozio, mentre a volte non si verifica affatto con gli pneumatici lavati. Qualcuno dirà: ho cambiato la gomma con questa o quella e non mi è rimasto più niente. Questo è probabilmente vero, ma non dobbiamo dimenticare che oltre al cambio dello pneumatico si verifica anche una modifica dell'equilibrio e che è questo che influenza il comportamento dell'asse anteriore, più che il cambio dello pneumatico in sé.
- Deriva dal gioco nel piantone dello sterzo: questo gioco è certamente sgradevole, ma come può causare uno spostamento del manubrio da sinistra a destra? Ancora una volta, tutta l'influenza che può avere il serraggio del piantone dello sterzo è sulla rigidità dell'asse anteriore e quindi sulla frequenza con cui si manifesterà, ma nient'altro, non è questo che causerà o meno i movimenti del manubrio.

E ho sentito dire molte altre ragioni,nessuno di loro ha mai dato risultati buoni, affidabili, duraturi e infallibili.
Solo un bilanciamento dinamico preciso risolverà questo problema. Se vuoi risolvere un problema, devi intervenire sulla sua origine, l'equilibratura dinamica, tutto il resto è solo un artificio che maschera il problema...fino a un certo punto, come con pesi manubrio più pesanti, o addirittura con cuscinetti di sterzo conici...

Dopodiché c'è un'altra soluzione, quella di non lasciare mai il manubrio...Le tue mani svolgeranno semplicemente il ruolo dell'ammortizzatore di sterzo tanto caro alle competizioni.

In un altro forum, durante una discussione su questo argomento dello shimmy, un membro che si riconoscerà se mai si imbatterà in questo argomento, ha pubblicato un link che spiega molto bene cos'è lo squilibrio dinamico e quali sono i suoi effetti sull'asse anteriore.

Ecco il link.

http://chezlescartier.free.fr/Moto/Equilibrage.htm

e aggiungo ancora un altro link: https://pneusnews.it/2024/10/24/equilibratura-moto-lincessante-dibattito-tra-statica-e-dinamica/

Buona lettura e dite la vostra.
Elio
Yamaha FJR 1300 AS MY08 Graphite (Priscilla)
Yamaha FJR 1300 AS MY17 Tech Graphite (Lucilla)

Offline omarMT01

  • Non associato
  • *
  • Post: 383
  • Age: 56
  • Località: presente Milano? ad est per 10km
  • Sesso: Maschio
Re:Effetto Shimming sulla FJR?
« Risposta #56 il: 14/04/2025, 09:29:16 »
Buongiorno,  probabilmente l'ho scritto in altro 3D, ho comprato la FJR MY17 usata, montava le Metzeler Z8 (no specifica moto pesanti) e si manifestava.
Ho cambiato gli pneumatici rimontando MEZ Z8 e si manifestava.
Ho cambiato montando Michelin Power6 ed è  scomparso.

Con MEZ Z8 ho provato pressioni da 2,3 a 2,9 senza riscontrate variazioni.

Con Michelin uso 2,4 o 2,5.

Mai più MEZ Z8
D'altra parte è così! (Enrico Bertolino)
E’ facile ottenere approvazione: basta dire ciò che gli altri vogliono sentirsi dire. Ma prova a ottenere approvazione dicendo ciò che pensi. Per molti, avrai un “brutto carattere”.
Langaw na puti