Bisogna fare una netta distinzione tra lo sbacchettamento incontrollato (oggetto della discussione) e il classico effetto shimmy che inizia e sparisce da solo.
Buongiorno Fabry111, credo tu sia stato un po' generico, l'effetto shimmy non inizia e sparisce da solo. O per lo meno, non sparisce se mantieni la velocità in cui lo sterzo comincia a sbacchettare. Qui nessuno ha parlato di sbacchettamento incontrollato, non so neanche a cosa tu ti stia riferendo, ho detto che l'effetto si propone ad alcune velocità che non saprei dirti con esattezza. Perdonami ma se magari mi spieghi la differenza fra i due fenomeni, forse riesco a capire meglio ciò che vuoi dire ![Wink ;)](http://www.fjr1300.it/community/Smileys/LightB_1/wink.gif)
Scusami, ma pensavo che, in uno dei tuoi post precedenti, mi avessi risposto che l'effetto diventasse incontrollato se prontamente non rimettevi le mani sul manubrio.
Comunque sia, la differenza è molto semplice.
Nel primo caso,dopo aver raggiunto una velocità indicativa di 90kmh , si lascia il manubrio e si noterà un inizio di oscillazione ad una determinata velocità e una fine di oscillazione a un altra velocità ovviamente inferiore alla prima. (a me capitava sempre quando montavo le Pirelli Diablo Strada, sia da nuove e sia usurate)
Nel secondo caso, raggiunta la stessa velocità di prima e dopo aver lasciato il manubrio, si noterà un inizio di oscillazione ma non una sua fine; anzi, si noterà un aumento progressivo della stessa che, se non si rimettesse le mani sul manubrio, porterebbe a una totale perdita di controllo della moto. (questo accade per motivi più gravi e quindi attribuibile a veri difetti - gomme difettate - cuscinetti usurati o malfunzionanti ecc. )