Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Tecnica motociclistica  (Letto 5604 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline bassini

  • Associato
  • *
  • Post: 2.303
  • Age: 60
  • Località: BRESCIA
  • Sesso: Maschio
Tecnica motociclistica
« il: 28/07/2016, 10:35:42 »
Sto leggendo con grande interesse, le caratteristiche delle due nuove moto, Yamaha R1 e kawakaki ZX-10.
Caspita che tecnologia!!!! da capogiro.
Mi domando cosa farei se fossi un possessore di tale magnifica tecnica !
Hanno di tutto e di più, hanno 200 CV!!!!
Che moto, veramente da veri piloti.....Si, perchè credo che per guidare tali bolidi devi avere, tanto cervello ( come anche in altri casi ) , ma anche esperienza.
200 Cv non sono certo pochi da dominare, anche perchè ti verrà voglia ogni tanto di " aprire " il gas!!!!!
Non voglio entrare nel merito se è giusto oppure no, o se cotanta tecnologia sia " troppa" per andare su strada, ma sicuramente è ( per ora ) un fenomeno in ascesa.
Chi di noi , non viene rapito da tutto ciò?
Chi di noi non vorrebbe provare queste meraviglie?
Chi di noi non si fermerebbe ad ascoltare il rombo di queste GP stradali?
Poi è vero, che davanti ad una " vecchia " moto, rimaniamo rapiti dalla ancora bellezza, dalla loro affidabilità e dal loro sguardo " tenero " !!!!
Mi è piaciuto leggere in un altro Topic, l' affermazione di un socio il quale con poche parole descriveva la NS amata FJR, definita appunto " motore della FJR estremamente robusto.....".
Questo " estremamente " robusto e dunque affidabile, mi ripaga di quella mancanza di tecnologia che la mia, ma anche l'ultima versione, non hanno.
Valvole in Titanio!!!
Condotti levigati!!!!
Banco delle bielle in lega simile a quelle usate in F1 o GP!
Etcc...Etc...
Non voglio parlare del loro prezzo o della loro manutenzione, ma sicuramente " estrema"...vedi tipo di olio, pastiglie, filtri etc....
Ti regalano sicuramente sensazioni  me sconosciute, ma non permanentemente volute, per il fatto che, altri orizzonti sono i miei obiettivi.
E dunque, mi domando, sono invecchiato io, oppure ho sviluppato un " buon senso " normale per i 52 anni che ho?
Forse , mi dico, è passato il mio tempo delle " mele ", forse ho " paura " di tutta quella tecnologia che mi rende " ignorante "....
Mi diverto ancora a fare la manutenzione ordinaria, cambiarmi olio e filtro, pastiglie e candele, gomme e via dicendo, ma loro, quelle due belve da Gp, mi lascerebbero lavorare senza " paura "?
Certo, un giretto lo farei, ma poi tornerei da lei, la mia " vecchietta " affidabile che tanto mi ha regalato e che tanto mi sta regalando....E magari capirebbe che non l'ho " tradita 2, ma è stato solo uno sbandamento da poco!.
 
Giorgio

Offline Gino64

  • Associato
  • *
  • Post: 5.150
  • Age: 59
  • Località: Costabissara - Vicenza
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #1 il: 28/07/2016, 11:43:15 »
E dunque, mi domando, sono invecchiato io, oppure ho sviluppato un " buon senso " normale per i 52 anni che ho?
Forse , mi dico, è passato il mio tempo delle " mele ", forse ho " paura " di tutta quella tecnologia che mi rende " ignorante "....
Mi diverto ancora a fare la manutenzione ordinaria, cambiarmi olio e filtro, pastiglie e candele, gomme e via dicendo, ma loro, quelle due belve da Gp, mi lascerebbero lavorare senza " paura "?
Certo, un giretto lo farei, ma poi tornerei da lei, la mia " vecchietta " affidabile che tanto mi ha regalato e che tanto mi sta regalando....E magari capirebbe che non l'ho " tradita 2, ma è stato solo uno sbandamento da poco!.
 

Caro Giorgio oltre ad avere la stessa età abbiamo anche lo stesso modo di pensare ...hai riportato fedelmente il mio pensiero in merito a quanto hai scritto.

Forse stiamo invecchiando ma con il tempo aumenta la saggezza e di pari passo la voglia di divertirsi con le dovute cautele e questo ci consente di assaporare le uscite e i raduni con la possibilità di stare insieme e "socializzare" di più come avvenuto alla Foresteria Valsesia. ;D ;D ;D ;D
Gino
FJR1300A  2007 Silver Storm---> FJR1300AE 2017 Matt Silver--->
FJR1300AE 2021 Ultimate Edition ----->BMW R1250 RT   2021 ---> BMW K1600 GT

Offline comelca

  • Gestore iscrizioni
  • *
  • Post: 3.607
  • Age: 67
  • Località: Versilia-Lucca-Toscana-Italia
  • Sesso: Maschio
    • Bagno Flavio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #2 il: 28/07/2016, 12:21:07 »
E dunque, mi domando, sono invecchiato io, oppure ho sviluppato un " buon senso " normale per i 52 anni che ho?
Forse , mi dico, è passato il mio tempo delle " mele ", forse ho " paura " di tutta quella tecnologia che mi rende " ignorante "....
Mi diverto ancora a fare la manutenzione ordinaria, cambiarmi olio e filtro, pastiglie e candele, gomme e via dicendo, ma loro, quelle due belve da Gp, mi lascerebbero lavorare senza " paura "?
Certo, un giretto lo farei, ma poi tornerei da lei, la mia " vecchietta " affidabile che tanto mi ha regalato e che tanto mi sta regalando....E magari capirebbe che non l'ho " tradita 2, ma è stato solo uno sbandamento da poco!.
 

Caro Giorgio oltre ad avere la stessa età abbiamo anche lo stesso modo di pensare ...hai riportato fedelmente il mio pensiero in merito a quanto hai scritto.

Forse stiamo invecchiando ma con il tempo aumenta la saggezza e di pari passo la voglia di divertirsi con le dovute cautele e questo ci consente di assaporare le uscite e i raduni con la possibilità di stare insieme e "socializzare" di più come avvenuto alla Foresteria Valsesia. ;D ;D ;D ;D
Non posso che accodarmi alle vostre considerazioni (gli annetti sono qualcuno in più) che fedelmente ricalca anche la mia concezione di andare in moto e per fortuna col tempo la saggezza prende il posto dell'incoscienza. Sì perchè tale è secondo me la voglia di provare anche in strada dei bolidi del genere che prima o poi magari ti scatterebbe la scimmia. Ma certe cose andrebbero fatte solo ed esclusivamente in pista.  Io mi tengo gelosamente la mia "vecchietta" ;)
« Ultima modifica: 28/07/2016, 22:46:50 da comelca »
Elio
Yamaha FJR 1300 AS MY08 Graphite (Priscilla)
Yamaha FJR 1300 AS MY17 Tech Graphite (Lucilla)

Offline Fabry111

  • Non associato
  • *
  • Post: 430
  • Age: 50
  • Località: Castiglione Olona (VA)
  • Sesso: Maschio
  • ex FJR2004A - Ora FJR2016A
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #3 il: 28/07/2016, 21:32:04 »
In realtà il mondo delle supersportive è in crisi da anni e non riescono proprio a risollevarsi.

Ora ci provano con gli articoli di giornale ma ... sono stati gli anni fine 90 e inizio 2000 che ci sono stati le evoluzioni maggiori. Fantastiche,repentine ed estremamente valide su tutti i fronti.

Talmente valide  che anche qualche casa (Yamaha) le ha potute utilizzare anche su moto (FJR) dedicate al turismo.

Evoluzioni tali da essere addirittura non solo prestazionali, APPUNTO, ma anche affidabilissime  ;)

L'ultimo decennio invece, è stata una crisi nera di idee. Quello che si faceva prima in un anno, ora lo si è fatto in dieci.

Detto questo, ovvio, i due mostri citati sono davvero delle opere d'arte. E su questo non si discute.
Ma sono nate per la pista  ;)  E solo li possono dire chi sono veramente  :o



 

Offline lucabu

  • Associato
  • *
  • Post: 5.430
  • Age: 57
  • Località: Torino
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #4 il: 29/07/2016, 13:11:49 »
In realtà il mondo delle supersportive è in crisi da anni e non riescono proprio a risollevarsi.
Ora ci provano con gli articoli di giornale ma ... sono stati gli anni fine 90 e inizio 2000 che ci sono stati le evoluzioni maggiori. Fantastiche,repentine ed estremamente valide su tutti i fronti.
Talmente valide  che anche qualche casa (Yamaha) le ha potute utilizzare anche su moto (FJR) dedicate al turismo.
Evoluzioni tali da essere addirittura non solo prestazionali, APPUNTO, ma anche affidabilissime  ;)
L'ultimo decennio invece, è stata una crisi nera di idee. Quello che si faceva prima in un anno, ora lo si è fatto in dieci.
Detto questo, ovvio, i due mostri citati sono davvero delle opere d'arte. E su questo non si discute.
Ma sono nate per la pista  ;)  E solo li possono dire chi sono veramente  :o

Oltre ad essere pienamente in sintonia con quanto scritto da Fabrizio, aggiungo solo che tanti cavalli delle moto di  oggi non sono altro se non la risposta alla presenza degli impianti antinquinamento, sempre più invasivi e castranti.
Per dirla semplice, se vent'anni fa con 140 cv e 200 kg facevi i 250 km/h e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec., oggi per ottenere le stesse prestazioni su una moto euro 3 o 4 ti occorrono 180 cv e qualche kg in meno....
Lamps

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.554
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #5 il: 29/07/2016, 15:08:28 »
... e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec...

!?! Ma fa meglio la Punto della mia fruttivendola!  :D :D :D  :P
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

Offline Gino64

  • Associato
  • *
  • Post: 5.150
  • Age: 59
  • Località: Costabissara - Vicenza
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #6 il: 29/07/2016, 15:23:45 »
... e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec...

!?! Ma fa meglio la Punto della mia fruttivendola!  :D :D :D  :P

O la 127 del mio ciabattino........ :)) :)) :)) :)) :))
Gino
FJR1300A  2007 Silver Storm---> FJR1300AE 2017 Matt Silver--->
FJR1300AE 2021 Ultimate Edition ----->BMW R1250 RT   2021 ---> BMW K1600 GT

Offline lucabu

  • Associato
  • *
  • Post: 5.430
  • Age: 57
  • Località: Torino
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #7 il: 29/07/2016, 16:08:15 »
... e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec...

!?! Ma fa meglio la Punto della mia fruttivendola!  :D :D :D  :P

Ok, colpito e affondato... :(
Volevo dire "i 400 m da fermo"...sarà il caldo!  ::)
Sorry... ;)
Lamps

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.554
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #8 il: 29/07/2016, 17:12:08 »
... e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec...

!?! Ma fa meglio la Punto della mia fruttivendola!  :D :D :D  :P

Ok, colpito e affondato... :(
Volevo dire "i 400 m da fermo"...sarà il caldo!  ::)
Sorry... ;)
Lamps
;)
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

Offline luka65

  • Non associato
  • *
  • Post: 517
  • Age: 59
  • Località: Brianza City
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #9 il: 30/07/2016, 11:10:17 »
... e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec...

!?! Ma fa meglio la Punto della mia fruttivendola!  :D :D :D  :P
punto elaborata per consegne rapide prima che lamfrutta marcisca  :D  :D

inviato punto e basta
coordinamento FazerItalia faser8brianza@fazeritalia.it

Luca - Fjr My2013 frosted blade

Offline bassini

  • Associato
  • *
  • Post: 2.303
  • Age: 60
  • Località: BRESCIA
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #10 il: 31/07/2016, 13:20:30 »
Sicuramente l'età / l' esperienza ti " guida " nelle scelte da fare.
La NS generazione ( mi riferisco logicamente a quelli della mia età o vicino ), ha visto grandi evoluzioni riguardo le moto.
Se penso che la mia prima " vera " moto è stato uno Zigolo ( Guzzi ) 100 !!!
Acquistato allora usato per Lire 30.000!!
Ancora è li, nel garage di un mio parente, dimenticato nel tempo.
Quante avventure!!! Mi sentivo un motociclista...Andava a miscela e per risparmiare soldi ( che non avevo ), miscelavo la benzina con olio usato delle auto!!!!
Già, oggi se ci penso è impensabile una cosa simile, ma accaduta.
Si, l' età ci cambia, ci rende ( a volte ) saggi e decisi su cosa e chi vogliamo.
Oggi non mi riconosco più in quei conducenti di moto sportive, eppure un tempo avevo la mia sportiva, la mia tuta in pelle ( rigorosamente in pelle ), stivaletti, casco integrale, guanti e sellino coperto dove doveva esserci il passeggero!!!!
belle esperienze, belle garette in strada, belle emozioni, ma come dice il saggio, ogni cosa ha la sua età.
Oggi, quando mi capita di provare una sportiva, faccio una leggera accelerata e quasi mi vergogno del rumore della " marmitta " , anche se si chiama SOUND!!
Mi vergogno della eccessiva accelerata, quasi mi riconoscessero e con patetico rimproverò mi dicessero : " ma guada quel vecchietto, ancora si crede di essere....omissis..".
E allora, mi metto comodo sul mio bel pachiderma e vado con andamento semilento!!!
Giorgio

Offline DISOSSATO

  • Associato
  • *
  • Post: 4.468
  • Age: 56
  • Località: RIETI
  • Sesso: Maschio
    • https://www.facebook.com/lastradadiDisossato
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #11 il: 31/07/2016, 22:57:15 »
Io stò sempre molto attento quando incontro un "vecchietto" su due ruote  ;)
BARCOLLO MA NON MOLLO !
Le mie Betty -2002 - 2004 - 2015
https://www.facebook.com/lastradadiDisossato

Offline Member #951

  • Non associato
  • *
  • Post: 3.037
  • Age: 67
  • Località: casalnoceto
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #12 il: 01/08/2016, 11:52:25 »
... e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec...

!?! Ma fa meglio la Punto della mia fruttivendola!  :D :D :D  :P

Michele , tieni conto che LUCAbu in cento metri riesce a fare 4 svincoli...quindi capisci che per lui 11,4 s .. sono pochi....
Riccardo
noi tireremo diritto.......fino alla prima curva....
Grunf - (Alan Ford) -

Offline Member #951

  • Non associato
  • *
  • Post: 3.037
  • Age: 67
  • Località: casalnoceto
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #13 il: 01/08/2016, 11:55:27 »
Io stò sempre molto attento quando incontro un "vecchietto" su due ruote  ;)

diccelo Silvà....

ma quali vecchietti e vecchietti....in moto non si invecchia mai....forse solo dopo i 75 anni
 8) 8) 8) 8) 8) 8) :D :D :D :D :D :D :D    O:-) O:-) O:-) O:-) O:-)
Riccardo
noi tireremo diritto.......fino alla prima curva....
Grunf - (Alan Ford) -

Offline Annita

  • Associato
  • *
  • Post: 7.317
  • Age: 54
  • Località: Torino
  • Sesso: Femmina
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #14 il: 01/08/2016, 12:13:19 »
... e acceleravi da 0 a 100 in 11,4 sec...

!?! Ma fa meglio la Punto della mia fruttivendola!  :D :D :D  :P

Michele , tieni conto che LUCAbu in cento metri riesce a fare 4 svincoli...quindi capisci che per lui 11,4 s .. sono pochi....

 :D :D :)) :))
FJR 1300 A '09 Midnight Black (zavorrina per 112.000 km)
FJR 1300 AE '18 Matt Silver (zavorrina per 39.000 km)
Vespa Primavera 150 '19 Rosso Passione (pseudo-pilota)

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.554
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #15 il: 01/08/2016, 13:37:11 »
Michele , tieni conto che LUCAbu in cento metri riesce a fare 4 svincoli...quindi capisci che per lui 11,4 s .. sono pochi....
:)) (§)
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

Offline bassini

  • Associato
  • *
  • Post: 2.303
  • Age: 60
  • Località: BRESCIA
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #16 il: 01/08/2016, 23:11:38 »
Diciamo vecchietti sulla carta ma non nello sirito
Giorgio

Offline Ricky

  • Associato
  • *
  • Post: 13.317
  • Age: 67
  • Località: Toscana
  • Sesso: Maschio
  • Rispetto e Regole.
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #17 il: 02/08/2016, 16:11:14 »
Io stò sempre molto attento quando incontro un "vecchietto" su due ruote  ;)

.... sante parole Silvano.  (§) (^)
Riccardo.... Ricky....The Black Sheep. Dagli del Gassss Al Minarelli.
Fjr 1300 A Silver Storm. Fjr 1300 AS Midnight Black.  Il Mito. Gs1200 Ocean Blu. Gs 1250 Adventur Trophy.
I rompi co*****i non vanno mai in ferie, maremma maiala.

Krixxer

  • Visitatore
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #18 il: 17/08/2016, 14:31:11 »
Ciao a tutti.
Rispondo a Bassini perché è un argomento che ho a cuore, è la mia vera passione.
Io le supersportive le adoro....diciamo che ideologicamente per me la moto è lei, la supersportiva con cui cercare il proprio limite, perché il limite della moto è decisamente più alto del nostro.
Il massimo della tecnologia a disposizione per sfidare se stessi, o magari uno o più amici, ma sempre nel rispetto di tutti.
Ecco, è proprio per questo motivo che di moto ne ho avute quasi da sempre, due.
Ho una ninja 1000, che strapazzo al massimo appena mi è possibile, ma sempre e solo in pista, ed anzi mi stupisco che le supersportive non siano state private di targa e fanali come le moto da cross, al giorno d'oggi, vista la loro indole iper specialistica.
La mia Kawa non ha mai girato in strada, ma ad ogni appuntamento in pista mi ricorda nell'ordine....cosa è capace di fare tra i cordoli, quanto io  stia invecchiando, e quanta fatica si faccia a guidare al limite.
La adoro, adoro guidare "davvero" la mia moto, e per farlo l'unico modo è portarla in un circuito serio, perché i 1000 moderni in piste come varano o franciacorta non possono dare il meglio di se.
Credo fortemente che quando si parla di supersportive e necessariamente di pista, la nostra passione si tramuti anche in uno sport, che come tutti impone un allenamento, una tecnica precisa che si affina con la conoscenza e l'allenamento.
Usare una supersportiva in strada, permettetemi l'accostamento, è come uscire con Moana Pozzi con la seria intenzione di portarla a mangiare un gelato per poi riaccompagnarla a casa senza neanche provarci, perché in strada, quello che riesce a dare è più o meno il 30% del suo potenziale.
Detto questo, le sportive si sono evolute ad un livello incredibile, e negli ultimi 5/6 anni grazie al cielo sono diventate anche molto più sicure ed efficaci per mezzo di una elettronica evoluta accoppiata a sistemi abs che iniziano a funzionare bene, nonostante lo stress a cui vengono sottoposti in pista.
Per rendere meglio l'idea, 15 anni fa le supersportive avevano circa 130 cavalli (veri) e a ogni uscita di curva erano tori imbizzarriti.
Anche le gomme non avevano il grip offerto dai pneumatici attuali, ed andar forte era molto più rischioso di oggi, dove con 175 cavalli (veri) alla ruota, in uscita di curva si può praticamente spalancare avendo la tranquillità che la trazione c'è sempre e in caso di difficoltà una pezza ce la mette il traction.
Ai puristi che criticano il progresso elettronico delle moderne supersportive, io dico solo di provarle, e poi mi sapranno dire se guidare con l'elettronica valida è un bene o meno.
E non parlo di traction control delle moto da strada, parlo di tc delle centraline racing delle varie case costruttrici che vengono messe in vendita per preparare la moto all'utilizzo specialistici nei trofei i campionati.
Ecco, per me l'esperienza della guida di una supersportiva in pista è il massimo.
L'esatto contrario invece, lo è su strada, dove una seconda marcia da oltre 200 all'ora non serve a niente e anzi rende facilmente frustrati, visto che praticamente mai si riesce a spalancare il gas per più di qualche secondo.
Per la strada, esistono le moto normali, comode, confortevoli, appaganti in altri contesti e dotate di 1000 caratteristiche che ci permettono di amarle e desiderarle.
E l'fjr è una di queste....semmai dal mio personalissimo punto di vista è un po' troppo potente, ma il cambio a 5 marce di quella scelta da me  aiuta a renderla docile il giusto nonostante la tanta cavalleria.
Su una cosa però le supersportive e la pista possono essere utili "sempre".
Insegnano a guidare, sono dannatamente efficaci in questo, e fanno molto più di migliaia di km percorsi su strada.
Quando ci si avvicina al limite, in pista,  si percepisce quello che fa la moto in maniera
differente da quando si viaggia su strada, e si impara meglio a conoscerne le possibili reazioni.
La guida in pista, il pilotaggio di una moto tra i cordoli, io lo consiglierei a chiunque, dal ventenne all'ottantenne, che guidi una R1, una FJR o un GS.....perché la tecnica, è sempre quella.

Offline Fabry111

  • Non associato
  • *
  • Post: 430
  • Age: 50
  • Località: Castiglione Olona (VA)
  • Sesso: Maschio
  • ex FJR2004A - Ora FJR2016A
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #19 il: 17/08/2016, 21:58:55 »
Concordo (quasi)  in tutto , ma ... da ex endurista aggiungo che,se proprio vogliamo parlare di "scuola" , prima di buttarsi in pista magari a velocità folli,  sarebbe bene capire come si comporta una moto quando perde aderenza,perchè l'essenza della moto sta proprio qui.

Questo serve  per evitare che sulle strade di tutti i giorni si venga presi alla sprovvista. Come spesso capita a chi gira solo in pista con tempi al di sotto della media   ::)

Krixxer

  • Visitatore
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #20 il: 18/08/2016, 15:15:20 »
Io l'ho imparato proprio in pista, quello che dici....in genere la gente si sente anche velocissima, fino a quando non prova la pista

Offline bassini

  • Associato
  • *
  • Post: 2.303
  • Age: 60
  • Località: BRESCIA
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #21 il: 18/08/2016, 18:15:14 »
Bene, ritorna questo Topic e leggo con piacere, varie considerazioni, insomma le due chiacchiere al bar , in allegria.
Ci sono stato pure io, nei tempi che furono in pista e li, devo dire che sono usciti i miei limiti, prima di quelli della moto. Nel tempo ho imparato, ad ascoltare più che a parlare e poi col passare del tempo, ho visto la strada per quello che è, con tutti i suoi limiti e pericoli.
Ribadisco comunque il mio discorso di base, mantenendo le mie convinzioni già scritte in precedenza, chiedendomi se esiste un limite alla potenza ed all' elettronica e se tutto questo " mostro " rinchiuso in un telaio, sia troppo e necessario.
Infatti, alcune case motociclistiche hanno ripreso vecchi progetti, con piccoli aggiornamenti, riproponendo il nuovo vecchio concetto di moto, che peraltro è piaciuto a tanti.
Il bello di tutto questo rimane la possibilità di poter scegliere, la possibilità di provare e decidere e non di " dover " per forza accettare.
Krixxer scrive il suo entusiasmo nel " girare " in pista confrontandosi con altri del suo calibro, portando sull'olimpo degli dei la moto sportiva, vera e pura moto, la sola ad essere in grado di trasmettere il vero concetto di moto.
Questo io l'ho trovato anche in una moto come la nostra, nelle ovvie dimensioni e proporzioni.
I soci che seguono i vari Topic, ricorderanno di aver letto di come un nostro socio su un passo Alpino Svizzero ( se non ricordo male ), si mise a gareggiare con un conducente di moto sportiva, arrivando addirittura a superarlo.
Ebbene, scommetto che le sensazioni provate dal nostro caro socio, siano paragonabili a quelle descritte da Krixxer quando gira in pista con la sua amata.
Ma ora devo chiudere perchè la figlia mi chiama per fare le " guide " con l' auto per la patente.
A presto


 
Giorgio

Offline Fabry111

  • Non associato
  • *
  • Post: 430
  • Age: 50
  • Località: Castiglione Olona (VA)
  • Sesso: Maschio
  • ex FJR2004A - Ora FJR2016A
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #22 il: 18/08/2016, 18:56:16 »
Il motociclismo è una passione,nonché una vera disciplina dalle mille sfaccettature;  ognuna delle quali,se vissuta con entusiasmo, da emozioni. La moto è solo il tramite meccanico per arrivare a provarle ed è questo che  ne esistono tante quasi quante sono le sfaccettature.

Detto questo, quello che intendevo dire riguardo la pista è che è ,appunto,solo una delle mille sfaccettature. A me,per esempio,la pista non piace (non amo le velocità alte) , ma adoro l'enduro e le gare in salita   :o 

Detto anche questo...visto che si parlava di scuola, dicevo solo che non è certo una novità che chi gira professionalmente in pista, alterni la palestra e il cross come allenamento fisico e mentale.  ;)

Offline Gino64

  • Associato
  • *
  • Post: 5.150
  • Age: 59
  • Località: Costabissara - Vicenza
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #23 il: 18/08/2016, 21:04:35 »
Ehehe Giorgio io c'ero e Silvano nn ha superato il ninja 1000 ma lo ha "scortato" fino alla cima del Nufenen.... Spettacolo vedere silvano spalancare il gas e partire a tutta

Gino64 Vicenza

Gino
FJR1300A  2007 Silver Storm---> FJR1300AE 2017 Matt Silver--->
FJR1300AE 2021 Ultimate Edition ----->BMW R1250 RT   2021 ---> BMW K1600 GT

Offline bassini

  • Associato
  • *
  • Post: 2.303
  • Age: 60
  • Località: BRESCIA
  • Sesso: Maschio
Re:Tecnica motociclistica
« Risposta #24 il: 19/08/2016, 16:21:24 »
Si ci credo, sicuramente bello tutto il contesto....il verde scortato dal grigio met....
Giorgio