La moto e la tecnica > Meccanica generale
minimo a freddo
cico:
ciao
L'inverno scorso ho litigato con il minimo a freddo della mia bestiolina,perchè partiva a più di 2000 giri,ad ero riuscito a portarlo a circa1800/1900 sostituendo due sonde temperatura e regolando alcuni valori di C/O. ed ero convinto di aver lavorato nel giusto modo (§) (§)
Bene ...nei giorni scorsi ho dovuto togliere i corpi farfallati, per una modifica all'impianto elettrico, e cosa ti vedo? sotto i corpi farff. una bella vite che ti permette di regolare il minimo a freddo (^) (^) (^)
dopo aver fatto quello che dovevo rimonto il tutto accendo e,in due secondi, regolo il minimo a 1500/1600 mi sono quasi schaffeggiato per tutto il tribulare che ho fatto prima >:D >:D >:D
se qualcuno ha lo stesso problema ora sappiamo come fare,ho messo una foto dei corpi farff. dove si vede bene la ...maledetta vite ^-^ ^-^ ^-^ ^-^
ciao Cico
melo59:
(^) grazie
LazyBear:
Bene! Comunque se hai ancora margine, porta il minimo a 1100-1200 giri, 1500 mi sembra ancora troppo.
Fabry111:
Se non ho interpretato male, parla del minimo a freddo (ovvero con lo "starter" inserito) e 2000 giri in condizioni invernali non mi sembrano che siano un problema .
Comunque grazie per la dritta. Non avevo mai letto dell'esistenza di quel registro.
LazyBear:
--- Citazione da: Fabry111 - 24/04/2016, 09:52:22 ---Se non ho interpretato male, parla del minimo a freddo (ovvero con lo "starter" inserito) e 2000 giri in condizioni invernali non mi sembrano che siano un problema .
--- Termina citazione ---
Corretto!
Come non detto... :-X
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa