Buongiorno, rispondo adesso dopo aver letto tutto il thread.
Noto con piacere che le impressioni di guida sulle gomme menzionate sono più o meno positive. E' naturale che le gomme sono un argomento molto soggettivo, relativamente all'uso della gomma ed alla percezione personale fondata sulla propria esperienza motociclistica. Mi accorgo però che spesso e volentieri si parla di lati positivi... dei problemi non se ne fa menzione.
Faccio un esempio che ho riscontrato personalmente: Dunlop RoadSmart III. Se ne parla bene su questo forum e ne ho parlato bene anch'io fin quando questa gomma è stata montata per svariate volte sulla mia vecchia Honda Vfr Vtec. Tenuta fantastica fino all'ultimo chilometro, solo una leggera perdita di grip sul posteriore in condizioni estreme (che non avevo con le RS II), ma assolutamente nulla da dire, ma comunque non sono quì per parlare dei suoi pregi.
Soddisfatto di queste gomme, ho pensato di acquistarle per la FJR, naturalmente appena montate ne ho goduto del loro feeling con l'asfalto.
Quello però di cui non si parla mai è purtroppo il consumo irregolare di queste gomme. Superati di gran lunga i 10mila km la moto diventa quasi inguidabile. La ruota anteriore diventa al pari di un chiodo, con le spalle inesistenti e per fare un po' di curve devo mangiarmi due belle fette di carne altrimenti non riesco a "tirare" il manubrio. E' vero, poi ci fai l'abitudine, ma chi prende la moto per la prima volta con le gomme in queste condizioni si rende conto che tutto questo non è normale. Feci infatti un giro in Sicilia ed andai a trovare un mio carissimo amico con il quale abbiamo fatto una passeggiata sulle Madonie e lasciai nelle sue mani la mia moto: beh... dopo qualche chilometro si fermò e mi disse che non è in grado di guidarla, in curva si fatica troppo e piegare. Ed ha ragione!
Non parliamo poi dell'effetto shimmy.... mai distrarsi e lasciare il manubrio... e non mi dite che il manubrio non si lascia...non è questo il punto, quì' stiamo parlando di un problema, è naturale che io non lascio il manubrio mentre guido, ma è anche naturale non avere questa problematica così evidente.
Alla fine di queste RoadSmart, le cambiai (su consiglio generale di questi forum) con le Pirelli Angel GT che ho ancora montate con 10 mila km all'attivo. Le provai perchè volevo capire se la carcassa rinforzata di queste Pirelli eliminasse, anche in modo parziale, l'effetto "cuneo" della gomma anteriore ma mi sto rendendo conto che sta tornando nuovamente quella sensazione di pesantezza nel piegare la motona in curva. Con la Angel inoltre, l'effetto shimmy è più accentuato, sembra di avere l'anteriore ovalizzato
Altra nota negativa delle Angel (che non capitava assolutamente con le RS III) è la completa instabilità alle alte velocità, provata sia con tris di borse, sia senza borse sia con le laterali solamente, ho provato anche ad irrigidire le sospensioni...ma nulla... superata una certa velocità (che non scrivo per ovvi motivi) la FJR comincia un leggero sbacchettamento posteriore che diventa sempre più accentuato se non mi decido a decelerare.
Ciò di cui sto parlando non è un problema soggettivo, ma qualcosa che è relativo alla statica di questa moto ed all'usura dei suoi componenti. E' vero, stiamo parlando di una moto con un peso non indifferente, ma è possibile che sia il solo a lamentarmi di queste eterne problematiche?