Il peso di una moto da turismo concepita come l' FJR non potrà mai essere molto distante dai 300 kg. Infatti ogni realizzazione simile rientra in una forbice che va dai 270 ai 320 kg.
Cardano, motore di grossa cilindrata, sospensioni, parabrezza elettrico, borse, bauletto, telaio e particolari dimensionati per percorrenze dell'ordine dei 200.000 km ..... tutta roba che pesa parecchio.
Poi il discorso è sempre il solito, quello della coperta corta ....
Io ho avuto l'occasione di provare per molti Km differenti tipologie di moto da turismo e maxi enduro, dove eccelle una pecca l'altra.
La moto modello gran turismo è inarrivabile da qualunque altra proposta quando si tratta di fare lunghi trasferimenti autostradali, la protezione aerodinamica, la silenziosità, l'assenza di vibrazioni e la stabilità garantiscono viaggi in pieno relax e poco stancanti. Purtroppo però sopratutto se si è in due e carichi quando si esce dalle strade a percorrenza veloce e ci si avventura in altri contesti si paga dazio. Non tanto nella dinamica di marcia (se sfrutti bene il motore e la guida di corpo riesci a farle fare cose impensabili ....) quanto nelle manovre da fermo e/o in spazi stretti, ecco in queste situazioni mi dica chi di noi non ha sacramentato più di una volta (avete presente quando si sbaglia strada e ci si ferma in pendenza e con poco spazio .....). Ma da questo punto di vista posso tranquillamente dire che la nostra motona va anche meglio di altre (Kawa GTR ad esempio è ancor più difficile da gestire da fermo).
Le maxi enduro hanno di positivo una estrema facilità di guida data da assetto e manubrio molto largo e da un peso normalmente inferiore di almeno una cinquantina di kg (ma non vale per tutte..... Tiger Explorer, Honda Crosstourer, Yamaha super Teneré e Guzzi Stelvio arrivano tutte vicino ai 300 kg.... e con le selle poste così in alto....) restano comunque sempre meglio gestibili alle basse andature e consentono una guida più facile anche in due e carichi. Però ,ad esempio, per me che uso la moto per lavoro e percorro lunghi tratti autostradali, dovendo utilizzare spesso il telefono e spostandomi rapidamente la protezione aerodinamica e la silenziosità sono veramente critiche.
Le cruiser anche se molto pesanti sono normalmente meglio gestibili, grazie alla sella posta ad una altezza molto ragionevole consentono di fare manovra utilizzando bene le gambe e a parte qualche modello (vi ricordate il Voyager... quello con fioriera posteriore illuminata....

) non mettono in crisi nelle manovre da fermo. Sono ultra comode ed hanno anche un ottima protezione aerodinamica (grazie ai parabrezza e deflettori) ma ..... non fatele fare delle curve ..... e tenete un ritmo bello soporifero.
Se poi si vuole qualcosa di molto più leggero allora si deve scendere di cilindrata e le proposte non mancano ma..... qui manca la schiena del motore .....
Potremmo stare a parlarne per giorni ma sappiamo che tutti noi bambinoni motociclisti non abbiamo problemi particolari nell'invebtarci una scusa per cambiare cavalcatura

..... io per primo !!

Buona giornata a tutti ragazzi !!
Armando